mercoledì 15 maggio 2024

Parole algheresi

PAROLE ALGHERESI DELLA CAMPAGNA & ALTRO

A CURA DI SALVATORE PINNA

VOCABOLARIO ALGHERESE DAL 2 AGOSTO 2021


LA SCRITTURA ADOTTATA E' QUELLA RISPONDENTE ALLA PRONUNCIA


Ascureglias:  forme in legno per formaggio

La sarara: calata della rete solo per un giorno, spesso dal pomeriggio alla sera

Atrivira tua vinzira mia: Tuo rischio mia vittoria

Tramuranza coma la fuglia a l’abra:  Tremare come la foglia sull’albero

I cosa era de achel Americà molt: E  cosa era, di quell’americano morto (recuperato da un soldato durante le guerra

Ca’ de fessa: Testa di feccia 

Ca’ de cicì

Asgabirrot.  Pizzinu d’andera:  Giovane senza qualifica

Cavagna: Grosso recipiente

Bagassunacciu de abra: Albero grandissimo

Mira che no sighi ancuara: Controlla che non resista ad uscire  dalla tana arcuando la coda

Es una cosa negra:  è una cosa nera

Oh achegl’oma:  Ehi signore

La fi del cucciu: la fine del cane (legato alla catena)

Mandrò coma un cucciu,  cucciu purent: Pigro come un cane cane puzzolente (pigro al massimo)

Lu mal del cucciu:  Ciste da echinococco

Lu polt de Poglina

Basta che no arrisulti arrès al bugliattì: Basta che non risulti niente nel bollettino (si diceva di figlio illegittimo non riconosciuto)

Che sa futin a bagnu: Che si gettino in acqua

Niu an perras: Nido con le uova  

ous an sanc viva (con l’embrione in avanzata formazione) an paldarez con i nidiacei

Mira de tan anà,  ascumenza a tan anà:  cerca o inizia ad andartene

Chiggia de pol: Apparenza di pidocchi. Povero

Cap de marò:  Testa di melone

A cap al sol: a testa al sole, sotto il sole

A schena  al sol: a schiena al sole

Cap brusciat: testa bruciata. Calvo

Trabaglia che mancu un oma mal:  lavora come un uomo cattivo. Moltissimo

Annucent coma un angioni de gliet: Innocente come un agnellino da latte

Cumansant a accuccurrà: Iniziano a gonfiarsi le mammelle

Anpuddat;  Affaticato

No ses vist mancu an fumentu: Non si è visto neanche come fumo, non si è vista nemmeno l’ombra

Subra lisciu lisciu, sutta merda i pisciu (sardo)

Roccu an terra lu furat s’arratira

An sor manura: sudar freddo

Tot un pror de la  Maddarena: Era tutto un pianto della Maddalena

Aspruniccit: dopo che sono stati raccolti i frutti

La truppina: bevande alcoliche

Miglior l’urò de melda che l’urò de proba: meglio l’odore di merda che l’odore di povero

Miglior an galera che a l’aspital: meglio in galera che in ospedale

Libec caga pesc:  Libeccio caga pesci

Sciaroc pesc no toc: Scirocco pesce non tocco

Crochi crochi  Pragnara grossa

Donna a cui il culo traballa

Se non è troia la regola falla.

Si no ma dau arrés che vun calghi la paret

Si arrés no ma dau che vun calghi lu parau

Brusciat del che fé:   Aver troppo da fare

A faccia anvant:  coraggioso sfrontato

Sa cora anvant: si fa avanti

Altro che a tu avem vist: Altro che te abbiamo visto

Maraducat de bocca: Maleducato di bocca

Munera de cimena: piccola somma (di cinema)

Fiagabippi: finanziere in sassarese

A dunzaglià: pescare piccoli pesci, come le donzelle


Achel na isci del foc Quello esce dal fuoco, esce sano da situazioni impossibili


Ves che no tens lus collons de Bembo 

Vai che non hai i coglioni di Bembo


L’os de Bembo significato incerto


Ances coma fra’ Asbelt Ubriaco come frate Alberto


Parascieu lus de Musciò, lus de Guarriè famiglie numerose e buldagliosas


Aspenan la munera bona pe la mara

Comprano la cattiva moneta con la buona


Accuglì lu sol   prendere il sole


Abissat  Demente


Salcà a puriga cercare accuratamente


Purigà  spulciare


La pinta fina il pettine fino per pidocchi


I cosa tenc de cumbattà, lu machini tou e cosa devo combattere la tua pazzia


Te’ lu mal al ravés Gli gira storto


Ohi deu meu bel O mio Dio bello


Angagliunint Ringalluzzito


Na palem a l’ascusa Parlare segretamente


La radio pala una volta sora sol  La radio parla una volta sola Paganini non ripete


La cuttiglia  la fame


Cavirani era l’istiu del algaresus. Settembre era l’estate degli algheresi riposo dopo i turismo


Rattés. Trattenuto


Loroddu sporco


Pa untinat pane e lardo


Pultat an giro sagut anvant coma Bellocchio Portato a passeggio seduto davanti come Bellocchio


Agualda a vera Aspetta a vedere  ma che strano


Pistighingiosa  difficile


De cap a nou  da capo


Sacchet. Bunetu mariné


Bricichetta  berretto a visiera Piccolo corpetto corto di lana


Astrignita lu cap. Rassegnati


Tant sigarà   Tanto sarà


Achel Giolgi Tròs de Giolgi  inutile e sciocco come il re Giorgio del Carnevale


Currì a caval de cagna  Correre su un cavallo di canna, la canna che usavano i bambini come cavallo  correre in fretta


No ta fassis la sanc mara Non farti il sangue cattivo


No romin la nit  non dormono la notte, non pensano ad altro


Primé piri  Prima ne muore


Baranà. Merendare


Sa fa lelza  si allenta detto di una legatura


La mamaia origine foruncali e lipomi


Fals che no y es lu cumpagnò  Falso che non ha compagno uguale


Amasciò  se così fosse,  guai a te  e con ciò?


Lu duègnu del bagnettu  Il padrone del bagnetto primo stabilimento balneare al lido 


Barandons. Mutande??? Filastrocche dei bambini


Asmulzara. Prima colazione o anche piccola merenda


Un ascameddu  Un pezzettino di qualcosa


Atrimpanat ingozzato da scoppiare


Aspippat.  Cimato di albero


Coma es giust Deu  come è vero Dio


Cuscias freras. Cosce fredde


La gliuccara  Chioccia con uova o con pulcini


I astà dant causiò gli si oppone gli causa problemi


Assanigat. Agganciat a la gora   


Faccia de pangiat  faccia da galera


Mira mi  attenzione


Accuturara. Messa in evidenza


Astriribiccà lambiccare


Cunfittara de la mara confettata dalla madre la madre gli ha passato difetti e pregi


T’an umprit ti hanno riempito  ti hanno montato


Amburicòs  Imbroglione


Paresc un carabiné almat Sembra un carabiniere armato


La porra che no t’aguanta  Troppa eccitazione sessuale


Ni es aschillara de mans Gli è scivolata di mano


A chi pega pega chi colpisce colpisce


Già t’à tuccat lu custat ti ha toccato il punto debole


La pa’ es de Gesù quando un pezzo di pane cadeva, occorreva raccoglierlo e baciarlo


Salve Regina Esclamazione dopo un forte tuono


Spavento: bagnare di saliva la  punta dell’indice e toccare con un piccolissimo  movimento su e giù il pomo d’Adamo


N’ha près un assustu mal  Ha preso un brutto spavento


Donghiri cara. Dagli forma


No ta dava una avemaria de panitencia


Una aspiggiara  togliere la panna


I la cua  e altro di più


Ammurrugat imbronciato


anfaltat a disagio


Algua a gerras  acqua a catinelle


M’han gittat la rogna Mi è arrivato il conto dell’immondezza


Rop o arrop


Chicchiri. Grissino di zucchero caramellato tagliato a pezzetti. Galletto: piccolo leccalecca fatto con figurine di animali ottenute versando lo zucchero caramellato in formelle scavate nel marmo e con un giunco per tenerli.


Errinas  Rafforzativo del si con una nota di irritazione e impazienza


Norros Rafforzativo del no usato nel dire no una seconda volta


La gliema  lendini


Pinta de ascrarì pettine per togliere le lendini uova dei pidocchi


Lu baru de l’ascac branc  Il guado dello scacco bianco  la roccia bianca sotto la mandra, strada di Salondra


L’ha cumprat pe una bagura de vi’  L’ha comprato per una bevuta di vino,  per una somma irrisoria


Mancu l’ambugiu Basta lo sporco che provoca per rendere non interessante la cosa.


Marrigosa.  Viziata


Paldem sac I sal. Perdere sacco e sale perdere tutto


L’invel no sa l’ha mangiata la ratta L’inverno non se lo ha mangiato il topo


Vistuari vestiti


S’ha ubelt un nagociu Ha aperto un negozio


Antigurat sopraffatto dal freddo


Pa del sagnuriu     Pane dei signori bianco


Ascanagurat  stanco


Ascuacciara colpo do coda


Arrumiscat Addormentato


Palà a ambostas Parlare a manate senza pensare


Ascritta. Ascrittuccia razza come ragazza brutta


Laviras pietre piatte


Asciò es cosa negra  Questa è una disgrazia


Taltagoni  lento e brutto


Lintu lintu Ta l’ha fet lintu lintu pulito pulito


L’assistent an cuntrari  L’assistente in contrario



Dasgrassia amperial Disgrazia Imperiale


Gialmans de Deu Fratelli in Dio


De tras de andrera da dietro


La rutina  preparazione per la prima comunione


An bona grasia  se ci arrivi, se tutto ri va bene


An grasia. Di grazia


La buetta  confezione tabacco per sigarette. Cucchiaio legno per farina, non sassura


Affigira. Malata


Ma fet crasià la sanc mi ha fatto raggelare il sangue


Amagat com lu piguraru.  Nascosto come le piattole 


Sempra a l’ascur com lu piguraru Sempre al buio come le piattole


Totzs magliarrons  incapaci e mangiatori a scrocco


Attalgiara  temprata


Alt un pam I un pet basso alto un palmo e un peto


I so a dama e arrivo a dama Il di più è fatto


Lu che munta costa  Ciò che sale di qualità costa


Einstand buru (dai ragazzi della via Pal)


Ma molt lu cap Mi ha ucciso la testa, mi ha riempito di chiacchere


Malticciat pestato


Dighiri cosa Riprendilo


ta pren a veus grida


Ta posa an cunfusiò Ti fa confondere


T’attaccas al cul de la pipa  come attaccarsi al tram


Paris a ma la cantunara  essere pari e patta


Anavan a pultà l’angiaret  Accompagnare un bambino morto


A ma l’agiut de la creu sol tres  Con l’aiuto della croce solo tre


Già l’agiura la creuretta Già l’aiuta la piccola croce (sulla bara dei bambini morti)


Pusà a frurì  Mettere a frollare


A poc a poc i anant  Piano piano e andando


A ma l’anta  con la scusa  data la situazione


Un bel pignu  un bell’esemplare


Lu donativo le tasse


A saranà  animale messo al fresco di notte per una leggera frollatura  


Palduracciu   Perditempo


Ma parescias a ma las set agunias Mi sembri con le sette agonie  in una condizione disperata


Sempra a ma l’ascut al prat  di dubbia interpretazione forse tirchio usanza mettere qualche spicciolo in un piatto all’entrata


Ascutinata  fai saltar fuori gli ultimi spiccioli


Fe ori. stringersi


Angugliuppat  rimpinzato quasi nauseato


Lu rataplà  passaris (secondo il signor Sereni lo diceva la madre, morta a 105 anni)


Lu tuil corpetto


Lu cusseddu corpetto delle donne


Cap de pirichittu. testa bianca


Achest vi es fet de salment

sa beu a ma la bocca

sa piscia a ma l’astrument.


l’ultimuna proprio l’ultima


L’ultima rora del carru


I ara già i vol.  proprio questo ci voleva


es  u de mossa  un grande mangiatore



angarinat. pres de la son  sonnolento


pisurat. preso, senza possibilità di fuga


no es de ma ubelta.  tirchio


gnegna velda tirchio (idem in sassarese)


accuzzà  sbagliare al gioco. cedere


mans de foc mani di fuoco dannalgiu


tantu sa mori tanto si muore


mirà de currincinu guardare di sottecchi


sa pusat la zucca al cap si è fissato


maccu maccu


nacchi disse interiezione sarda un tempo molto usata scherzosamente ad Alghero


attuntugliat  stordito


fuggi l’ trabal  scappa il lavoro


crapòs craposa   ostentatamente contrariato e dispettoso 


pranint la viara ha prés viara mara  prendere l’andazzo


co’ de aria  colpo d’aria


Ohi oh mamma mia astimara. gesus meus astimat


sunnighingiu. sonnolenza


chi campa migliora


cainaia  accozzaglia di gente cattiva anche i contadini


arraggiant de fumà  morire dalla voglia di fumare


a balla a la sora  evento unico


antulsinat  intorcinato


grisà  arrabbiarsi  alterarsi


rastol ciò che restava delle stoppie dopo la mietitura


amparunat. albero con sostegno


na iscis pranciat  ne esci stirato uscirne male


vent de sic spiantati


gent de ravan zun zun  dispregiativo


gent a un peu i una ma.  autocarro de arruscià


gliunariga.  sterile specie di bestiame


asbambià  prendere aria fresca, smaltire la sbornia


com paltocca  come si deve, come parte tocca


ansaccat de marisia  pieno di malizia


pignol de la gora pomo d’adamo


polpa del nas. adenoidi


lu pesc astà arraggiant. arraggiant de fumà


pesc de fultuna pesce grosso preso per caso


che deu sa na peni. che Dio ne abbia misericordia


Molt i bò     Finalmente buono da morto


Chi causiò. m’asta dant causiò  dare problemi


N’avarà asculgiat u o dos gatturins Ne avrà scuoiato uno o due di gattini


inviati enza e massarelli


 Carragà  a moltu   caricare moltissimo, in genere di alberi di frutta


lu rassol. solleone del pomeriggio


uretta mi.  stai attento


un abra coma un vascel  molto grande


no descia lodde non lascia polvere, depositi,  detto di acqua


ascrau de garera.  schiavo di galera, forse allusione alle galere veneziane


Lu grof de la carò  il massimo del caldo


Ha paldut tottas las trassas Ha perso tutte le furbizie, perdita della capacità di ragionare e anche delle forze


un altru de la Torra del Grec  detto di tipi strani


A cu ta vegin ciegu de la miria  Ti possano vedere cieco della capacita di mirare, terribile per i cacciatori


Lu mignò  modo scherzoso di chiamare una persona, un amico


a turroius  a fiotti di lacrime solitamente , anche per pioggia


mora de terra.  fragola


siggiu siggiu a malapena rascarinu rascarinu


Assimingiu  somiglianza


Ascol Fui Fui  lo scoglio della Nato


Totta la  munera al fusset  sotto la mattonella


Es ancara na la buttiga. E’ ancora in bottega, dicesi di pasta non ancora cotta


A currira fetta. correre a rotta di collo


A garop ubelt  al galoppo lanciato


Lu pinas  Il secchio che si usava per lavare il forno


Gerra algua i vi  bevuto da donne che cuocevano il pane


Cummarianta  commediante dispregiativo solo al femminile?


Ohi mara mia astimara. oh madre mia rispettata


Assai ta giugas Quanto scommetti


Deu meu sagnor  Mio signore Iddio


Veu de cagna asparrara voce di canna spaccata orribile


Astelgiu de cucciu recipiente per cani, dispregiativo


L’ampreu mes bel del mon es l’ampreu del mandrò


La gliattara  calce preparata per ultima mano sull’intonaco


Es vangut tot a animas Dicesi di mura pitturato con la gliattara non uniforme




Sindria amprumunara  Anguria non buona con bianco che entra nel rosso


Davagliat de barras Di poco appetito ironicamente anche per persone grasse


Mancu de bulanz, mancu bulanz Neanche per scherzo


Un piscittu un pezzettino


M’ha pres pe bocca Mi ha fatto parlare con uno stratagemma


Roba de maccus Roba da matti


Appum perasciò  proprio per questo


La nunza della frusta era fatta di buranti o con il cabucciu unto di sego dei calzolai


Chi urò de cul rantat mal Che odore di culo mal lavato


Arrugliarura de algua, algua a gerras forte pioggia


Un dit culgat  Un dito coricato il contrario di un dito in piedi. misure del vino


Asmarraccià las denz digrignare i denti specie masticando alcuni cibi


Mut coma Mareu


Totta l’algua a la marina


Pulfirias  discordie


Abbrutturat insieme di sporcizia all’interno di un recipiente


Lu saldò.  paràs de la rera


Nastiri


Fagliu.  trucco


Fent bumboglias


Lu ciarum il cerume


La picca. lacu scavato nella roccia


Tros de scimmia de maccu  il cameriere di Buttighetta


Abacuat boccabentu  ricordavo piegato da una parte


Fisicant  provocare ad uno scontro fisico


N’astà davagliant l’aria. ne scende l’aria, pioggia fortissima


Lu muccu  la candela  lu muccul?


Tiribozza.  ghianda grossa


S’ha pres també la palt gran


S’asfrisciurava.  s’infervorava


A ma tu es mes pressa che aju


Tot a brettu.  Confusamente


A buttinu. tutti insieme la curée


Ammurrugat.  imbronciato


Un’altra riffara   Un altro giro


Bulat i cianciarat (ciantarat?)


Macca minciuna Una che t’attacca futiruras




Ves, a cu ta sa traghi lu camì Vai ti possa inghiottire i cammino


Ascur a tromba, no sa cunasceva lu para del fil. Buio pesto, non si distingueva il padre dal figlio


Llagosta de l’Asunciò con un difetto nel “gambino” che sostituisce la chela. I pescatori che la prendevano si segnavano.


Llagosta de gliesa. Aragoste dalle antenne più lunghe che salivano dal fondale. Quelle dei fondali più bassi che vivono in grotte hanno le antenne più corte. Dette anche llagosta furistera ma da non confondere con Palinurus mauritanicus


Ascura lu proba che lu ric già s’arrangia


Lu proba vol molt primé de nasciar


Fascina o falcina  fascine di legna


I mira achest frument

com fuglias de rosa sa nal polta lu vent


A chi de un murendu na fa un caval la primera cossa es la sua.


Giocura pelegrina Capesante


Carantà a mal buric lu fol pe las garetinas

Vigirias problemi


Pe piggiò piggiò già va be ascì.


Tu ses un ricicì uno di poco valore e peso


Angagnà la risa


Lu pet i tots pansavan che era un angelet


chi es toppu diventa toppu i mich


Coma un ciegu che troba un ferru de caval


He pultat lu mignò a prenda l’aria de Viranova

Lo dicevano de donne che portavano il bambino all’inizio della strada, quasi andasse in montagna


Ma dona ufenzia  mi offende mi a fastidio


Ma mira achescia anima mara (lu marrò)


Prime las nuvias i la pragnarettas


Lu rugneri  il netturbino


S’almà pastor iniziare a fare il pastore


Molt i fet (a la tavena). Habitué


Lu baingiu qualsiasi cosa specie se vagamente pericolosa. Mira che man trec lu baingiu (il coltello)


Lus paracuglions. I sospensori


Capoccias modo di dire niente


Ves i festatan la valgogna Vattene e vergognati, modo di apostrofare qualcuno trovato a fare cose vagamente indecenti


I truba che es talt  Muoviti che è tardi


Un altar. albero con moltissimi fiori


Ardent de sal, de al, de preba : molto saporito


Passigat: malato, contagiato, in senso spesso ironico


Un pispiara de algua  un filo d’acqua, una innaffiattura insufficiente


Urrià  ragliare


Cantò buit  scaglie di massacà, a volte spesse slo dieci centimetri, usate per fare i tramezzi.


Vi tulvu   vino torbido anche vi tulbat


Sa prasantavan coma un pansament si presentavano, si favevano  vedere alla stessa ora come in pensiero fisso


Camomilla  la sisia


crialei piccole margeritine gialle


ascust  sinc frans


sisè  monetina con spiga di grano



Una perra de valginia una grossa fetta di melanzana


Chi capucciu  si diceva dopo gesto poco intelligente o distratto


Cumbragà fare la comunione


La sira  la martora


Malcumiat  messo male sofferente, malato


Ascasciabanc  vecchia macchina o anche motocarrozzella


Aspanara dicesi di donna che cammina a gambe larghe


Arcobaleno. Guizzagliu


Cassat  trovato scoperto


Socia socia (sociu sociu) . piano piano, con calma


Cagna lo stelo (dell’asfodelo)


Rastol stelo della graminacea dopo mietitura


A cu ta sa mengi l’aria (mara)


Ramors a l’ascur ossus senza polpa


Bocca de bassa


Pel be che ta vul tan trec un ul


Un randò (o chiusa) una racchia


Lus pulpots   i polpacci


Galzò manyal mitgia paretta


Arratira la farramenta Ritira gli attrezzi frase finale della giornata di muratori


Aschinchidat scheggiato?


Bel, bel caraù an casa del.  Bello bello, ma ognuno a casa sua


Tan ve tot an mans crolla tutto facendo una riparazione soprattutto nell’edilizia



Gracias. Già i diem. Grazie  Già glielo diciamo


Astic fent cosa  Sono indaffarato


La custoria asilo


Cuc de salvirò. verme di servo (canzone di Pino Piras solamente?)


M’as fet cara cugliò coma una zucca, coma una toffa  Mi hai fatto ogni coglione come una zucca, come una grossa conchiglia


L’astomac no te culpa Lo stomaco non ne ha colpa 


Mira che ta l’accent  Guarda che ti sferro un colpo


Es vangut a l’ancungia E’ venuto per il raccolto


Rastagliant  Lavorando con la rastal

rustagliant   con la rustaglia


fe terra netta  distruggere tutto


gittà lu bandu fare una bando, dire a tutti


casa casa mea lettu meu reposu meu


Mugnita  mungiti, quando uno non voleva tirar fuori soldi


Ta l’ha batiat l’ha battezzato, definito


Perra de llana  muschio meglio llana de perra


I vina al carrè meu e vieni nella strada mia

Una sfida quando fuori casa ci si sentiva inferiori


Lu trasè  il sedere


gubì. desiderare


La sanc de chi t’ha criat 


A l’anta de la cuscia


Mes che a tu na vul ne posso affrontare più forti di te


La pumata carta rifrangente posteriore rotonda


No es conta del  non è affar suo 


no es conta. non si può fare


A cu sighi lu senato coma tu


La cal aggiunira. i parenti acquisiti



Astirà un caval  mandarlo al galoppo per esercitarlo e calmarlo, fargli fare una sorta di stretching in moto


 Affià lu frumaggiu premerlo con le mani per dargli una forma


La cura del sol anche la perdita della pelle e le scottature per il sole


Tros de pic aquel saldu


Cona immaginetta sacra



Coma es giust Deu Come è giusto Dio


Una marina de gent  una marina de pesc


Dumà una colda?


De tant che sa creu no sa vol mancu palat


Vol dasciat esi esi


No val dividines


Vistit coma una reina i dascalz coma una gallina


Lu llit del vantu


Mmm, totta la mosca de caval ta sa appaciga (detto a un amico in presenza di un rompiscatole


Lu tataiu de la pussa i la pel cungiara ( l’avaro)


N’ha fet murras i bayas  coma Gaduc Ne ha fatto di ogni colore


An varanu cara ù te dos sous an buciacca ( vigore, il bestiame si presenta bene)


Nol pot vera a gotta


ma chi una, mi


I chi nora bona de fam


I ves i pistata


No ni ha mancu pe amburicà un ascut ( un sisè) de preba


Cosa astas raspant ungras de caval?


Paresc una paparra de sec


Ossia che man prenghis la cricca de la polta, la crau de l’ascetta


Sa es tot anfrangugliat


A bemida com lu polc


Mals de cara ara


Asciò es colda llonga cosa molto lunga. coma lu mes de mach


Cal vana persona inutile


tunturroni


Vel parragat


Ma feva antrà lu fret de la malaria


Proba es lu polc che no te camisa


Doma munera! La che s’attacca al sostra


L’anara es tua lu raton es meu


Basuc vina an terra che ta suc i quant ses sugat parescias un gat.


Gent de la caria accustat del rei


Un mangià asciamburiat


Achest es coma la talziana (incostante)


La gran pugnetta del bisba de Sorigheddu (???)


Migno prurarò


Asta fent cabussons primè de ascurigà


Raghetu sempra ragatant


Lu sol secca la cariga i tu as saccat lu santit (donne) Lus cullons (omans)


Tens ganas de currugettà


Lu tens agiura lu mandrò


Lu be’ es de chi sal gosa, no de chi lu te’.


Lu sirideu. cappello del vescovo


Nes iscit an pamparas


anca tripolina


La curissa dove scorre un cassetto


Totta l’aspina al toppu che a l’an i mith resta toppu i mitch


A cu nostra Sagnora de Vailvelt ta posi la ma a la front i ta l’asfrondi


Es coma la sisteglia de Cavirani, sempra umprint i dasburiant


Anava be coma una pumata pe nattaggià un rumana de aram


Triribic de caminera  cavalletta celeste


Faccia de gariot faccia di galeotto


Fa, fa però no canta missa (inconcludente)


Trastia   scarto


Farrat Ancravat inchiodare un pesce


Cara farrara cara astiracciara strappo dei pesci quando abboccano


Coma un missal a mans del dimoni Come un messale in mano un demonio


Lu llit del vantu Il letto del vanto Letto matrimoniale che faceva molto rumore e permetteva all’uomo di vantarsi In realtà era il soprannome di uno che si vantava molto


Sempra s’ansendra i dasprés pe sempra an sendra.


Ammurrugat corrucciato


Parescias maggiat sembri bastonato


Ascur a tromba molto scuro


Angagnara Ingravidata detto di ragazze nubili 


na son iscits a la maras di certo non assomigliano alle madri


la cicirigara na vuriva qualsiasi cosa poteva servire da scusa


La buldaglina  l’insieme dei buldals, getti, succhioni


Anà an crociera, ma so fet una crociera


Fam de sa mangià lus garrons


Tens la sanc dolca  hai il sangue dolce, che 


attira gli approfittatori vogliono succhiare


Azzu diaru  kazzu diaulu


M’ha fet patit patit


Una cioba de bous


La cosa s’ambugia

Agliuinat. abbagliato spesso in senso negativo


Astugumat. nauseato


Asbuzzat  sventrato spesso di pesce


L’ha pres pe llengua, pe bocca


Nol vol mancu deu


I ha fet la tuppunella il buco delle botti e relativo tappo


Una galgantua, grossa bestia immaginaria dei racconti di una donna, forse preso da Gargantua e Pantagruel


Paresc mangiara de la sal fina  rinsecchita e dispettosa


Accumpagnat  a la gloria  Accompagnato alla gloria eterna


Un dia de gloria a glorious day non esiste corrispondenza in altre lingue


Cacetu piccolissimo pesce


Pittalozza tipo di runcal, labride


La trappa  botola, stretto passaggio


Manios viziato, lunatico


No fassis las perras ancuntris non essere di ostacolo il francese pierre d’achoppement


N’ha pres assustu multal   si è spaventato moltissimo


No sa cumbatta mancu el mateix Non si combatte o riduce alla ragione neanche egli stesso


Che ta donghin lu brou de mitgia nit  Possano darti il brodo di mezza notte 


Che ta nasci un fil mal possa nascerti un figlio cattivo


La cainaia.  i contadini


Cap de caldanera  il francese tete de linotte (fanello, valdarol de riu


Cifero.  chi si abbassa a raccogliere legna


La bocca morra ??????


Achesc baldasò questo grosso peso inutile


Dama mia kintà. in sardo kintolza


Gialmà meu astimat  Mio stimato fratello


Currugghettant spettegolando


A cu ta tanchin a una torra mara Possano chiuderti in una torre orribile


L’ascultò la martora secondo Pasquaret. iscultone di Gramsci?


La gliugaretta il verzellino



Pranta vigna che no sas quant moris Pianta vigne, che non sai quando morirai


Taniva un sic de peras Avere le tette grandi


Si va a la marina no troba algua

Se va al mare non trova acqua


Maran che ta tronchi las ureglias Malanno che ti stronchi le orecchie


Chi gulguena Che trachea detto per voce o capacità di ingurgitare cibo


Mandrone bellu.  Pigro  


I ha dat també la llet de gallina li ha dato anche il latte di gallina, ha fatto l’impossibile


S’ha bagut l’animaccia. la ligitima  si ha bevuto tutto


Sufistic  difficile, soprattutto di gusti


Tu si galbel, saras setaccio dispregiativo



Ancantat coma la sigara  incantato immobile come la cicala forse indicativo dell’esoscheletro abbandonato durante l’ultima muta.


Asparrumat coma Balcia, più comune dasfet coma Balcia


Tenc lu cor fini fini Ho il cuore che quasi smette di battere


A raglia Ridotto a polvere


Lu pirò gliavaris Il peso delle bilance


Ori de picciam


Un fulchiddu palmo fatto con il pollice e lindice


Un pic al seltz


Un begliù uro che cunsurava lus molts  Un profumo di vivande che consolava i morti


U che n’ha gittat lu fol Il forno era la cosa più importante della casa


I mal dius a mi e lo dici a me che lo so benissimo anche per esperienza personale


Sunant coma Caroveni, coma Carovetti


Lu fragal stracetto ruvido o retina er fregare lavando


M’han poltat l’uspia  mi hanno fatto la spia


Anfamà lu tarré  concimare il terreno


Già va be’ ascì quasi dispregiativo non si può far meglio


Asci gia va be’  approvazione di qualcosa che si sta facendo


Paresc una cunfittura  qualcosa di bello


Sempra ambragat a troias sempre in compagnia di donne di malaffare


Roroquando uno che gira sempre


Mancu la beffa de chi ta veu  Neanche gli sberleffi di chi ti vede


Ha fet un ciumpul che Deu sa na peni Ha  fatto un pasticcio che Dio ne abbia pietà 


Sempra anant de una  punta all’altra

Sempre andando da una capo all’altro


Un altru capucciu aquel un altro svitato quello


I ha sumat un brascé E’ iniziata una accesa contesa


I ha sumat la gris  Idem ma con risultati più violenti


Che ta venghi un be’ del cel Che ti arrivi un bene dal cielo


Un lloc che si no passan de vius passan de molts un luogo molto frequentato


Puncia che ta puncin la nina de l’ull Crea discordie che ti puingano la pupilla dell’occhio


No vol vista  Horribilis visu


A la sabbaratana In maniera non corretta piena di strafalcioni o errori


Caraù troba la sabata pel peu dell

Ognuno trova la scarpa adatta al suo piede  quello più forte di lui


Pumpià controllare


Giubilat pensionato


Com che no avessi tagliat mancu un prat

Fare l’innocente come se non avesse totto nemmeno un piatto


Si vols qualchi cosa asbarrata se vuoi qualche cosa apriti


Totta currenta a iscì tutta corrente a uscire soldi che escono soltanto senza entrate


No ta la prenghis a vici  non prendertela a vizio


Lu battirò. il battaglio


No ma posis pressa  non fare pressione a che sia più svelto.




La figa fensa cariga (paldensa) i lu paldal an dasic. I fichi diventano secchi e gli uccelli in desiderio


Es antrat an raò  E’ venuto a più miti consigli


Lu purtisc   portone con verandina per riparare dalla pioggia?


Es cara coma la mara munera  Caro come la cattiva moneta


Pusà una cotta un puntel. Mangiare qualcosa


Mes mal del foc. Più cattivo del fuoco


Ta fas lu cap a ciumbusonis  Ti riempio la testa di bernoccoli


Capoccias!  Un modo di dire niente di niente,

de cazzu” era sottinteso quando non esplicitato.



La porra che no t’aguanta  Una voglia sessuale irresistibile


A carrà calsina  Lavorare come garzone a portare calce ) e non cemento, a ma la calderella.


Già ta ses acunultat  Già ti sei sistemato


Già ta ses accuccurrat Già ti sei sistemato, fatto avanti


L’ascuredda, es con l’urò de la melda no fa ni be’ ni mal.  Poverina è come l’odore della merda che non fa ne bene ne male, ma ovviamente puzza.


I ha gittat la farrancara ha gettato l’artigliata, prendere con la mano quasi fosse la farranca del paguro o l’artiglio di un falco


Accustumbrat. abituato


A ma chi ta creus  Con chi credi di essere, non sottovalutarmi


T’accent una ascavanara al ravés  Un manrovescio


U pusat mal  in cattivo arnese


Ha fet dos ciz  ha fatto due soldi


M’ha pres pe gliengua Mi ha ingannato convint con le parole


L’an de la cintetta  L’età della cinturella la prima cintura che inizia a mettere in mostra le forme


Tan sigarà Sarà proprio tanto?


Sa n’ha ciscat tot  ha rubato tutto con destrezza. E’ tra furto e appropriazione


Caldaru! espressione derivata dalle raccoglitrici di olive che indicava qualcosa fatto male. La raccoglitrice che otteneva il peggiore risultato era accompagnata a casa al suono del caldaru. canti e sberleffi


Liccaldarias   leccornie

Già sigarà pe akescius dias  dijous Un tempo che non verrà mai


Lus aristus  Anelli del collare dei cavalli


Un tros de sciò sciò Uno che non vale niente, da scacciare come una gallina


Tanivus conta  Take care


Peus de garoccia Piedi grossi e messi male


Rancalcat  Ribattuto Che si è ridotto in altezza con l’èta


Ma so murara  Ho cambiato casa


Ses murat  Ha cambiato d’abito, ha messo l’abito buono


Ma so pusat de mura Mi sono cambiato, ho messo il vestito nuovo

Sarut, finza che i ha ori a la gliantia  Vecchia forma di saluto.  Salute, finché c’è olio nella lanterna


Mes mal, mes car del foc. Più cattivo, più caro del fuoco


No sa rascisci a umprì cutò Non si riesce a bilanciare le entrate con le uscite


No sa rasisci a pusà promas Non si riesce a mettere le piume,  a migliorare


Affigit. quando si ferma qualcosa in gola


Mal a kents i cara kent meddighe Male a kents (cinque unità) ed ogni kent gemello


Anfrangugliat sporco di fango o di olio


Si deu vol i cumana Se Dio vuole e comanda


A cu sighis ascalbussat Possa tu essere archibugiato


A cu sighis tu coma el quando c’era qualcuno messo male


Ratunet. Piccola conchiglia di fondale


Dur com la perra. duro come la pietra curriattu


Asta attuat.  fai attenzione


Si ma muntan lus cirrionis  Se mi viene una voglia irresistibile


Sulfuret.  Diavoletto?


Minestrina asciucca asciucca  Molto liquida


No sabaré com fe’   Non saprò come fare


Na iscis baragliat. Finisci inevitabilmente per bisticciarti


Una glinghira con la gatta  Detto di qualcuna che si lavava molto superficialmente


A cu ta fassin a dogas


Un tombu niente   T’an pagat? Un tombu


Ancara i es lu sol. si doveva continuare a lavorare


Mai de mara idea. sempre di buonumore


No  posis la sarut an maraltia  Non far diventare la salute malattia


Mus tocca a mangià paras de figarindia

Saremo costretti a mangiare pale di ficodindia


Malcumiat. Messo male


Denz de ciappa. Denti di zappa storti


Tens de ciminera   Tempo da camino. freddo, brutto tempo


Era al junal. era sul giornale. verità


Que sal basi.  che si accontenti


Polta dimonis. un indemoniato


Un cop a l’ancelt. Una bomba senza sapere cosa c’era


Granc ciucciat del polp Granchio succhiata dal polpo, a volte era il carapace dopo la muta


Ascura chi te manasté   Povero chi ha bisogno


Punciant dia alla prima alba


Astranbeccu strano salti di comportamento


N’aven tret també l’elba de mosca


Cal mulgura.   Carne macinata


Puaioru i puaiora , la seconda aveva un taglio superiore


Gliagosta de la Nunziara. aveva una gamba bianca portava fortuna


Dasgrasia amperial 


Va nai nai.  Cammina barcollando


Tan fuggi la gliet  Ti scappa il latte, quando mungendo non si riesce a farlo uscire.


a ciobu currint  nodo scorsoio


ascantà la risa  bloccare la risata


Mira che no ses sal che sa dascaglia

Guarda che non sei sale che si scioglie

quando qualcuno avava paura della pioggia.


Raspiccioni uno curioso, che si intrufola


Amprosa   Di forme abbondanti


Cara punta fa faccia.  Dicesi nel fare muri senza lavorare le pietre Cada punta faghe fazza


a l’antaneu. no l’antaneu


La culcetta del pa La copertina che copriva la pasta che stava lievitando


La fuenta.  Grosso piatto a centro tavola


.i mutria    e stai zitto e va bene così


Marranu  intimazione a non fare


Marranu che i vaggis marranu che lu tocchis


Ascì es bo’ finza lu murendu  Così lo sa fare anche un asino


Ampresta. si piega senza spezzarsi detto anche di un ramo di albero


No tens lu cap de Marongiu,  giudice algherese dalla grossa testa sia fisicamente che per intelligenza


La gulbata a froc  farfallina

Achel es fet a rustaglia Tipo diro senza troppe rifiniture tagliato con l’accetta


Paina sughero concavo in cui servire ad esempio porcetto


La massera.  la mietitura


Priviricara?


Tendra lus coscanus ???Avere la luna per traverso


A olchirus i tichirrius con altissime grida


Ampasciò. Lampascione


Confromma lu peu la sabata

Secondo il piede la scarpa


Lu te a la sanc  pulsione irresistibile

 

De rassa nana  razza nana


Già es un dia. qualcosa che dura molto


Accadagliat coma un cuccarrori


Ciappant machini i amaranti gliua


A acheglia i agrara al tanal del canagec


Sant Antoni patit patit

de la buciacca ni isci lu dit

de la buciacca ni isci la ma’ 

Sant Antoni capaglià.


Amelia Amelia

che te la titta grossa

sa seu an carrossa

fa pitò pitò

Amelia cagagliò.


Pissi pissi gagna

l’ori de la bagna

lu donc a Catarina

bonu pes a la rumana

la rumana fa cucù

t’iscin lus corrus a tu.


Lu pesc de la gatta, pesc ascupi ascupi

Maltel a dobra bura martello a doppia bocca


Lu polc martello tirachiodi


Assai ans i tira sa tiran


O trunca o faghe ganzu

O tronca o fa ganciu


Cara pet coma una oglia scuregge forti


A cu ma veggin… Ascì ma veggin  Esclamazione per designare qualcosa di altamente improbabile Che cosa non si capisce


Cara ma coma una matora ( leggermente più grande della troccia e più piccola del parama, tutti frattazzi.


San es iscit des casa He got out of his way


Cara marasina descia una tacca


Bona nit i bon rapos

che la pussa ta tiri a mos

i no tan gittis del glit

bon rapos i bona nit


Muts muts lus fraras tenan munera


Pittorras de butiru


Ascura lu ric che lu proba già s’arrangia.


La ragarenzia. melda seca attaccara al cul


Tontu che a mal mitch i puriva bastà


A rampons più frutti riuniti insieme


No tamis  non solo


Già te coddus llargs


Cambia la rundaglia. cambia la musica


Es coma un tunnettu bene in polpe  



Mes che a tu vurivan (pe te futì)

Non volevano altro che te (per fotterti)


Quant la figa sa tappa l’oma sa dastappa

Quando il fico di foglie si copre l’uomo si scopre.


Cara cucciu mal ancappa un bon os a rusagà.

Ogni cane cattivo trova un buon osso da rosicchiare.


La frumigura es pruvvirenzia

La formica è segno di abbondanza


Tagliara de virra antrara de munera

Rottura di vetro entrata di soldi.


Asganbirru tonno di circa 40 kg


Succu. Fregola


Man isci dels uls Essere stanco di qualcosa


A cu ta venghi un be’ La maledizione più affettuosa

A cunvit (a combidu) Il proprietario di un terreno invitava gli amici per un lavoro e ricambiava con un pranzo.


S’alluman  Prendono fuoco, anche in senso figurato


La mata, deposito sul fondo del’acerto che sembra quasi un fegato


No te cumpuru, no i ha cumpuru  qualcosa fatta senza la dovuta attenzione


Vendra tot una ma’ vendere in blocco


Si ta capita. nel caso


Proboma, proba donna poveruomo, povera donna


Carrabou. chi ritirava la rogna


Ast angummant be Il callo del porta innesto sta legandosi alla marza


Pranta aligiara  Le foglie appassendosi mostrano i primi segni di appassimento.


Ragulfà Il vento che fa mulinello


Ret coma un fus de carru Dritto come il ferro che tiene le ruote di un carro


Asticchì una pranta  Pressare la terra intorno


Pren lu tens com ve’  Accetta gli eventi naturali o quelli cui non poi far niente


Desciama assussagara. Lasciami in pace


Mancu un pel ma colga Non mi abbassa neanche un pelo, non mi fa nessun effetto


Ramialgiu ammasso di rami, luogo dove si mettono le ramaglie (ad esempio per il forno)


Giunara anfugara giornata calda e afosa


Buffara del dimoni  Indemoniata


A miggiania  Nel mezzo da non confondere con a miggias a metà


Pultà asparanza. sperare


Feu tot francu de calzigà lus cals. Fate tutto fuorché calpestare icalli, senza eccedere i limiti


La guggella. Ago per le reti


A  ma varè  La forza che dà la rabbia


A tarrè tappat a terreno ricoperto (frutta caduta da albero, grandine,etc)


Lus duendus i folletti


 Inviati a Francesco Ballone


Ciampidella. Lenza leggera a due o tre ami per dunzaglià


Ves, ves sisina sisina che vaggis

significato incerto

Descial esi esi  Lascialo cuocere nel suo brodo


Arribà quant lu murendu es molt de la risa. Arrivare quando l’asino è morto dal ridere (in gran ritardo)


Mancu bo’ a na treura un murendu de prasò. Neanche capace a togliere un asino di prigione, un ragno dal buco


Mancu che t’avessi pusat lu caval a la vigna, iè che ma posas lu caval a la vigna Neanche t’avessi messo il cavallo nella vigna


La marissia del caval vel.  La malizia del cavallo vecchio


Ha trubat la pel de la curora (affultunat). Ha trovato la pelle della biscia (fortunato).


I ves lu gal de Padria (u che s’apara) . E vai, gallo di Padria! Uno che cerca il bisticcio senza averne la forza. 


Matà una gatta: nou ans de maraura o de maragnara Ad uccidere un gatto si hanno nove anni di disgrazia.


Mes tontu de la melda de la gaglina. Più tonto della merda della gallina.


Parasceva una gatta butara.  Sembrava un gatto vomitato (aspetto orribile).


Ma santesc coma butara des cuccius

Mi sento come vomitata dai cani


Parasceva una gatta asculgiara  persona magra e presuntosa


Che vus divirin coma cal al malcat


Maggiat coma un cucciu. Bastonato come un cane.


Paresc una gatta maggiara a bastò  Sembra un gatto pestato a bastonate


Parescias una gatta glinghira

Capelli pettinati bagnati


Aluttu coma un pinzam una caldanera gliestr  coma un  un balbingiul  Allegro come un fringuello, un cardellino, lesto come un passero. 


Cugliò de caval de carrossa. Coglione di cavallo di carrozza (gli studenti ricchi che andavano a scuola in carrozza)

Anfaros com la mosca de cavirani. Noioso come le mosche a settembre.


Sec com l’anciuva. Secco come l’acciuga


Astrambuccos com lu caval de Zumbambì.  Incespicare come il cavallo di Zumbambì.


Annucent com lu peu de la craba. Innocente come il piede della capra (favola)


Ascuminigat com lu peu de la craba. Scomunicato, sfortunato come il piede della capra.


Ma parescias un caval marrarò Mi sembri un cavallo che rampa, brutto carattere


Rasca coma un cantuves  Raschia come un onisco


Coma un cantuves (cosa piccola)


Vinagra folt che matava lu ratò. Un aceto tanto forte da uccidere un topo.


Buffant coma una pivara

Soffiando come una vipera


Ses girara coma una pivara suriana de sec

Si è rivoltata come una vipera al sole


Ses girat a curora. Si è rivoltato come un serpente


Parescias una pivara suriana  de sec sembri una vipera al sole di secco (in contrapposizione alla natrice viperina)


Sighì a pic de caval  Perseguitare spingendo il cavallo al galoppo


Ravés  testaldu coma un muru.   Testardo come un mulo.


Aspirit com lu cuccu Senza peli come il cuculo o il verme


Aspirit coma lu cul de la scimmia  muninca de la gaglina


Amburicat coma un catarà a mic de la stoppa. Intrappolato come uno scarafaggio nella stoppa.


Sagur coma un ascarabat arrinz de un gaglinè. Sicuro come uno scarafaggio in un pollaio.


Asgarrat che mos de murendu Stracciato come da morso d’asino


Badinosa coma una uveglia

Con l’estro ovino


Brincant i pattaggiant coma un’ebba al mes de mac,  coma un caval an muntara . Scureggiare come una giumenta nel mese di maggio, come un cavallo in salita.


Rapant coma una gatta areste. Graffiando come un gatto selvatico


Gliarra com la gatta. Ladro come un gatto.


Mes mandrò del pol  Più pigro dei pidocchi


Mandrò com la curialva  Pigro come i pappataci


Mandrò com la curina (no i posa arres)


No distingui una praga de un cul de gaglina. Non distingue una piaga da un culo di gallina.



Paresc sighit de la despa tarragna Sembra inseguito dalle vespe terragnole


Salvel de gal de gaglina  Cervello di gallo  di gallina   Poco intelligente


Saranà una gatta, un macioni. Mettere al fresco un gatto, una volpe prima di mangiarli.


Gatta de mabra  Immobile senza cambiare espressione


Un niu de despas  Un nido di vespe


Ascrumant com un cova de buvé. Schiumando come un cesto di lumache


Lu polc pragnat  il porco gravido persona molto grassa


L’antrara del gliaò i l’iscira del cugliò ( del ratò) L’entrata del leone e l’uscita del coglione


Proba es lu cucciu tot lu dia gligat a la carena Povero è il cane, tutto il giorno legato alla catena


Tres cops coma lu gall. Tre colpi come il gallo. Anche accoppiamento veloce.


Una piara al cucciu pe no pughì ascuri lu duegnu. Una pedata al cane per non poter picchiare il padrone.



Sighì a peldighinu. Seguire accanitamente, come un volo di pernici.


Palla quant piscia la gaglina. Parla quando piscia la gallina.


Tricci tricci, bagnat coma una puglieta marina Fradicio, bagnato come un piro piro piccolo. Anche pugliet pulcino




Proba che no te mancu la cua de la seba  Talmente povero che non ha nemmeno le foglie di cipolla


Proba es lu polc che no sa pot tappà las valgognas Povero il maiale che non può neppure coprirsi le vergogne.


Xia Taresa aringa arrosto  fave con cardi


Arrungiat, loccia loccia, quasi ascasciat

fa ramò si lu toccas tambè a ma un dit

quant sonas s’anten an tottu lu vainat

i es ascì che lu llit del vantu  i han dit



Come fare l’amido: grano: tre giorni cambiando l’acqua, tre giorni senza cambiarla, passare al setaccio.  solo il riso



Tappara a ma un mucarunet


Una mara giova dava la titta al seu mignunet


Ma al passaggia de aquel pet

sa i es cagliara totta la llet

Ma mira chi dasaura de pet


Chi tocca fundal dasigia paldal


La pareglia s’ancoccia del manic


 Per Sant Pau, l’hora hi cau

Per Santa Llúcia, un pas de puça Per Nadal, un pas de pardal

Per Sant Esteve, un pas de llebre Per Sant Antoni, un pas de dimoni

Cortils i Vieta recull aquestes sentències i n’afegeix d’altres: “Per Sta. Llúcia un pas de pussa; per Nadal un pas de pardal; per St. Esteve un pas de llebre; per Any nou un pas de bou; per St. Antoni un pas de dimoni; per St. Silvestre per la porta ó per la finestra; pe’ls Reys ase es qui n’ho coneix; per St. Pau l’hora hi cau y per St. Matías son tant llargas las nits com los días”.


De qui es achest mignò

De Peddizzi Savarò

de Phirip abisumeu

de pipioru sunarò


TibòTibò

feuma passa che so lu fil de Miguel Savarò


non volli la cosa che mi volevi dare

volevi la mia volontà piegare


perché morto. perché morto

per l’inganno  che mi ho porto



VOCABOLARIO ALGHERESE CAMPAGNA


Questa raccolta, ovviamente incompleta, è stata fatta senza alcuno sforzo e molto divertimento. Le fonti sono tante che citarle sarebbe troppo lungo. E’ a disposizione liberamente di chi volesse utilizzarla, anche senza citare la fonte, peraltro anonima. Non ci si può appropriare di ciò che a tutti appartiene. Le parole sono vagamente scritte come si pronunciano.


Tanca,  tanchetta, salt,  saltet, bagantinu


Cuiri   Ovile, campagna con bestiame in senso lato e con un minimo di attrezzature (pinnetta, etc)


Minda  Appezzamento chiuso anche da barriere naturali

Amindarolgiu


Ena, paris  Pianoro


La pasciura pascolo piano e ricco


Iscra  terreno fertile vicino ad un corso d’acqua che manteneva l’umidità e si poteva coltivare anche senza irrigare


La curiaccia terreno concimato dal bestiame attorno all’ovile


Olt de la figarindia  Orto dei fichidindia a la rocca


Pascul  No entran al brut  Pascolo   Non entrano a pascolare nello sporco


Gliaurera  pezzo arato


Nalboni  pezzo di terreno che veniva ripulito dalla macchia (facendo carbone) e piantato a grano per due anni dal  nalbunaiu, che poi restituiva il terreno pulito e adatto al pascolo al proprietario.


Cussorgia mara,  bona  Un appezzamento di terreno di poco valore  di valore


Accorru   Un brutto pezzo di terreno utile solo a riunire le bestie lloc de despreciu


lloc dasigios   ?


Lloc ragualdad  posto di riguardo


Littu    foresta generalmente di lecci


Tirialgiu macchia fitta di ginestra


Miriagu  Meriggio  Grosso albero o macchione dove meriggiano le pecore Anche le persone dopo pranzo sotto una mata de chessa


A l’umbricciu  a mezz’ombra


Fraschiant  Riposarsi all’ombra delle frasche,  frascheggiare


Al rarossu, glioc arrarussat  Al ridosso, luogo riparato


Aspaciu  Spazio, luogo spazioso


Doa  terreno pulito per evitare il fuoco


Palcioni  grotta  generalmente tafone altrimenti grutta


Carrè, carrarò, carrarunet, pont, cora    strada, ponte cunetta


Taglià cammì  fare molta strada


A truncarura Scorciatoia


Ariu passaggio   pultel  entrata secondaria o tra due proprietà  fultel?


Piggia de mont costa di monte scoscesa


A canegosta  salire obliquamente


Custarè   vicino


Lacana a paris  campagne attigue


Lu rei del pasturiu  il re della pastorizia


Asparrumat (calgut de la trema), aspalcussat, ascullat caduto anche da un precipizio


disterru angurirolgiu dragunargia ( inghiottitoio) un disterru mal


Angiarolgiu (posto scelto dalla bestia per partorire)


Culcarolgiu dove si coricano le bestie


A punta an damunt  verso l’alto  a punta an dabasc verso il basso


La Ascuminigara es un ascurarolgiu mal  La Scomunicata è uno scolatoio orrendo


Uldrau  (brago), furrogu luogo scavato dai cinghiali, ambulsinarolgiu (anche luogo dove gli uccelli fanno il bagno di sabbia e dove si rivoltolano gli asini)  

A miggiania   Mezzadria a mic a paris

divirì, fe a miggias  dividere, fare a metà


 Pascul franc pe uveglias al peu permesso di pascolo in cambio del controllo del bestiame del proprietario, a sanza le quote da contrattare,


A cunvit A combidu (a invito ) Partecipazione comune a lavori eccezionali di cui ha bisogno un pastore o un coltivatore in cambio di una “ricca” mangiata. Tradizione rimasta ancora forse per la tosatura e la vendemmia


Ettaru  ettaro taurà de olt de vigna Dieci metri per dieci metri  


Abbalgius,  

Ciaffarec  vasca d’acqua per orto, aburarò abbeveratoio, pou pozzo, sistena cisterna, cantar fonte,  cantaret piccola fonte, poiu pozzanghera, sumirura affioramento, bulloni fonte tumultuosa che ribolle,  iscin trombas de algua escono grossi getti d’acqua


Appuà l’algua   Tirare l’acqua con il secchio  Davaglia rient i munta prurant (scende ridendo e sale piangendo: il secchio)


Glianac vegetazione del ciaffarec lanaccia

 


Pruggia, pioggia budina, pioviggine,  a navaras, a scrosci,  algua a gerras a catinelle algua che no la bruscia lu foc acqua che non la brucia il fuoco,, un astrampara de algua,  un rovescio, s’es dasfet lu cel, si è disfatto il cielo, la pruggia che bagna lus maccus,  la pioggia che bagna i matti, algua sirena sirena pioggia calma e lenta. algua ampugliara pozzanghera Ha sansat de proura ha smesso di piovere


Gliamps i saettas  Lampi e saette

Prou, trona i gliampa, Piove, tuona e lampeggia


Gliuna a ma l’algiora  Luna con l’aia (alone)  cattivo tempo in vista


Lu sol al sac  Sole che ramonta tra le nuvole   Un ul de sol Un occhio di sole


La rusara rugiada, lantori rugiada dal sardo, lanturacciu, giarara brina giarara negra, neu grandine frocca neve assuriant soleggiando rusinant pioggia debole,  budinant piovigginando, una astrampara de algua un forte rovescio, una arrugliara un rovescio, a astramparura a rovesci


algu dolca  acqua dolce,  sarimata salmastra, anpuiat terreno con pozze d’acua, abumbat de algua, anciagat quasi inondato, un ciangal, fangaracciu


La noria  lus caruffus del pou  i secchi della noria  llimbanc le due corde che tiravano lus caruffus


Lu ravaglì  sedili in pietra vicino alle abitazioni che servivano anche per salire a cavallo (perras de seura)



la mandra (il mattatoio) L’ascolgiarolgiu


I MURI A SECCO


Paret a sec     Muro a secco

Perra de cascia Pietrame di scarto da sistemare all’interno del muro.

Cubeltinas Pietre lunghe da mettere sopra il muro a chiusura

Astant   Dove si mette il cancello

Asbarrarura de paret   Caduta di un pezzo di muro

Foga de paret  Pezzo di muro  Ni ha calgut una foga de paret

Murighina Mucchi di pietre raccolte spietrando in mezzo al campo.

Paret pragnara o ambuffara Muro che si gonfia prima di cadere

Cotta, tasconi cotta

Giaga  cancello  Gent ara giaga! Gente al cancello  E’ arrivato  qualcuno


Pragà la perra  ammucchiare le pietre per poi toglierle, ammuntunà  e fare la “murighina”


Lavinas, lavaras  pietre piatte


Rururà una perra rotolare una pietra  co’ de massa colpo di mazza


Asciacà  muntà una paret  fare un muro


Cagna canna Misura del muro (circa un metro e cinquanta?)



PINNETTA   Capanna circolare con muro a secco alto 140 centimetri (misura minima e massima quasi magica che permette il migliore uso)


Fulcons fulcassus  lunghi rami con in punta una v che formavano l’intelaiatura del tetto

Baccil  Lungo ramo flessibile per fissare circolarmente i forconi, che venivano solo appoggiati sul muro

 Sira Ramaglie che costituivano la prima copertura  ansirara o tiscira??

Tapparura  chiusura con bura (tifa), mureiu, ginestra, spartio, finocchietto

La perrissa Muretto davanti all’entrata

Almaris  armadi nicchie nel muro

Cannitta incannucciato dove si metteva formaggio e ricotta Canisc spesso di finocchio selvatico per i fichi secchi

Cabidaleddu  sia letto  sia  sella in tela e lana per gli asini

Sorighina : pianta spinosa che non permetteva ai topi di scendere lungo le cordicelle che tenevano la cannitta

Istoia    Stuoia

Fughiri  all’interno della capanna, spesso sempre acceso, magari con braci sotto la cenere Pastori come vestali del fuoco

Treppié  Ferruccius Treppiede



CARRI


Carru, carretta, carru de murendu, saltafòs, barroc, carrossa, carrussì, tumbarella, carru maccu (senza sponde)


Carru  de bous Carro a buoi

Ascara  Scala

Banchets  parte della ruota

Peus de guba montanti delle gerdas

Maccanica   Freno

Cuaccia  parte posteriore

Gerdas  travetti laterali

Bilancì   legno  che permetteva di tenere il carro orizzontale

Giuari Giogo

Giù  coppia di buoi domati

Cioba de nueddus non domati dopo la doma diventavano  giù

Rora  ruota

Qualtels   quartieri, parte della ruota

Busciura mozzo

Nou  parte centrale del mozzo

Cuscial trave sulla quale ci si sedeva

Susuia Attacco in pelle del carro o dell’aratro al giogo

Puntolgiu pungolo

Fus pezzo che tiene le ruota,

Ridella collega  le sponde posteriormente

Farrà  Ferrare

Aggiunì  Angiumì lus bous aggiuà lus bous  attaccare i buoi al giogo attaccà dastaccà lus bous


LA VISTIRURA DEL CAVAL  Finimenti del cavallo


 Vistì un caval Mettere i finimenti a un cavallo Dastaccà lu caval  togliere i finimenti


Lus funiments briglia, brigliot, lus ponts del brigliot (per spaventare le mosche) seglia, las latrangas, sottapansa  sottaventra, cullana, aristus, crabistu, sottaseglia, sottasastanga, ambast, ambastet, braga, asparons, lus carigionis, las astruppiaruras (sa feva la camara), astaffa, la gliantenna, lu runchiri, lus parauls, la taura d’endrera, las guidas, fuattara,


Strumenti saller  Miggiagliuna, sura, sura de bradì, asgarzulo, passacolda, pinzamaltel, pinza rurona, folma caval de la cugliana


Ferru de caval Ferro di cavallo, da non confondere con ferrus de campagna chiodi speciali?


A garop ubelt al trot al trapas


Ciocunera collana di fiori e campanelle dei cavalli


Buoi aspina  pigna?  Muli e asini a ma un rampì andrera i ferri di muli e asini avevano un rampino dietro


La cariasa  Ciliegia nodo che si faceva almuso per calmare gli equidi, pare che non faccia male


Brassus d’envant gambe anteriori


Brusca i astriglia


Togliere i finimenti


Astruppiaruras   guidaleschi


A la nua  a pelo


Malcà   Marchiare

Malc   marchio


Arau aratro

Albara   Vomere

Timona Timone, che collega vomere alla guida


VARIE


Cantal  Bilancia che si teneva in due persone o appoggiata alla giusta altezza

Baranza Bilancia rotonda per piccoli pesi

La  rumana  Stadera sardo istadera

Lu baranzò Bilancia del mercato usata nel caso di controversie sul peso


Las bullittas  chiodini per le scarpe chiodate, craccas i tromba scarponi e gambali, bottas farraras scarpe chiodate,  lus gavattons grosse scarpe da campagna (leggermente dispregiati), las culduneras i lacci

Astivals stivali, bottas finas scarpe non da campagna, astraccius  stracci da utilizzare al posto delle calze, lus ferruccius ferretti



PALMA NANA


Pramma Palma nana

Pramma rurona germogli di palma ancora chiusi,

Ascumbral  Foglia di palma aperta usata solo per fare scope

Ful  Parte della foglia usata per intrecciare

Culdetta Cordicella

Trenetta treccia

Pramina , loru Corda piatta fatta di cinque cordicelle usata generalmente per legare i buoi al giogo in mancanza di corregge di pelle  (las currias di pelle)

Rainaiu  anfogu lazo di corda di palma a tre cordicelle,

Rainaiu a noe coldas fatto con cordicella di palma a tre legnoli,

Culdetta tunara an colda a tre legnoli  

Gittà a paris lu rainaiu partendo dalla cordicella fare il rainaiu,

Fus  forchetta di legno usata per fare il rainaiu.

 Palma arrira  palma secca, arida,

Aspolta sporta,

Passara Lunghezza di trenetta necessaria per un giro di sporta

 Buffarò soffietto a ventaglio

Ascromba scopa ,

Castiga  capiente recipiente di rete

Aspasseggio fionda per frombolieri,

tan ve an colda ???, colburas corbule  canistrus canestri, canistret piccolo canestro,


La cassana  cazzana straccio arrotolato in testa per portare brocca, canestro


Tiscì tessere le palme


Vistirura de ampoglia, dimigiana  rivestimento in palma di bottiglie e damigiane


Pugliera Specie di nassa interrotta a metà sotto a quale si mettevano i pulcini



PASTORIZIA


Mandra becchina Recinto per capre,  Chirra riparo per capretti,  Pasciari  luogo di sosta delle pecore, Isciri,  Bighiri (vitelli), Anniri (agnelli) Bacchiri vacche Arula maiali  


Chisciura parete della mandria in frasche


Fe’ chisciura  le pecore allineate lungo la chisciura per farsi mungere


Bastiam magra Bestiame magro

Frac, Magro,

Farigat Macilento

A  tal de rasò A taglio di coltello, magrissimo

Allaldiat (GRASSO)

A os de pruna  molto magro


Bastiam rure  Bestiame inselvatichito

 Affaldalat o Affaldat (grembiule per non far saltare il montone)

 Asturat, Bastiam astoigu o astorigu  (non si mungeva), a volte pascolava nelle stoppie

 Bastiam de tanca  Non di stalla

 Corrichelvinu  con la schiena come un cervo  (magro)


Un taggiu, una mandria, un fiottu de vaccas  mandria, un  masoni de uveglias un gregge di pecoire, una kedda de uveglias un piccolo gregge, un kedduru de polcs una mandria di maiali, un kundumat de crabas un piccolo gregge di capre, solitamente una femmina con la sua discendenza che tendeva ad appartarsi. Famoso il kundumat di Ruvagliura, che non entrava nel grano.

 un vol de paldius un volo di pernici, una nuvura de astrunels una nuvola di storni


Lu vent del farigu  Vent de terra  Il vento della carestia


Trava  Pastoia

Travat Impastoiato

Alchirat Impastoiato da gamba posteriore a quella anteriore,

 Accorrupeada  dalla testa al piede anteriore

Caval amindat  legato ad una lunga corda che gli permette di pascolare

Anciuà  Legare


Anfogu   Lazo


Anfugà Prendere al lazo


Sighì l’ulmina  Seguire le orme


Antuppà una bistia mettersi davanti per non farla passare (incontrare)


Mos de murendu (tocca dente con dente)


La vacca ha amagat lu biu


Ambiccà lu bastiam (farlo entrare attraverso un varco in un nuovo posto, spesso per pascolo abusivo)


Laghingia   Rimonta che non ha ancora partorito


Saccaia  Primo parto


sementosa   Prima tosatura


bitrusta ????? forse solo sardo


las curustrinas pecore che hanno appena partorito e ancora non si mungono


Lu marrigaru Pecore che si mungono


uveglia de ascaltu         zurra?   Vecchia pecora di scarto

angioni angiuneddu                    Agnello agnellino

angioni barril                              Agnello grosso di aprile, nato primaticcio primè del tenz


multò                                           Montone, ariete


craba                                           Capra

crabit                                           Capretto

beccu    Lu beccu s’ambugia       Becco Caprone  Il caprone si sporca ( nel periodo del calore)


vacca                                            Vacca  mucca solo in televisione

Annialgia                                     (vacca che ha partorito da tempo).

biu                                                Vitellino

bitellu                                           Vitello

seddaritta                                      Vitella

traila                                              Giovane vacca che non ha ancora partorito

nueddu                                            Torello

trau


Caval                                               Cavallo

Ebba                                                Giumenta

Puglierru                                          Puledro

Puglierra                                          Puledra

Niu niucciu                                      Puledrino

Astallò   Cugliut intero                    Stallone  


Murendu  istrazza bertulas               Asino straccia bisacce sia perché                                                troppo basso sia perché cercava di mangiare il pane


Murenducciu                                    Asinello

Burriccu                                            Asinello

La carassa  paraocchi dell’asino alla mola


sue                                                    scrofa

polc                                                   Maiale

pulcheddu                                          Porcellino

verru                                                   Verro

acchisolgiu                                          Giovane suino


gras coma un polc grasso come un porco, lu polc pragnat detto di persona molto grassa, angrascià lu polc Ingrassare il maiale


cunil                                                    Coniglio


gallina                                                  Gallina

gal                                                         Gallo

poglia                                                   Pollastra

pugliastra                                              Pollastro

gliocca                                                   Chioccia  Akeglia gallina ses girara a gliocca Ses gittara a glioca. E’ diventata chioccia. La gliuccara  gallina che cova o gallina con pulcini

pugliet Pulcino

gagliet  falso amico clitoride   ou pavaru  ou an sanc viva lu nial posto dove depone la gallina ed altri gallinacei pernici, quaglie niu an perras (li avrebbe mangiati la curora) paldarez an pel bolt (con la prima lanuggine)


Asprumà, asmatiminà una gaglina  Las gallinas sa astanan ambulsinat  gaglina caragol pintirinara


gatta   una gatta affuffara  Nascosta e pronta a scattare

gatta mascra

gatturì

gatta areste

gatta maniosa


cucciu

cuccia

cuccet


Una glieva de set cuccets


curom, tacchì dindul, faraona,


Mantelli vacca murina  


Caval branc, multinu, murru


tusongiu  tosatura



uveglia berant, vacca muriant, cucciu baurant,  gianint a caccia, murrungiant,  caì caì  vaca buffa anche togliendo la lingua. murendu urriant,


appittant bestiame che aspetta al cancello in cerca di qualcosa  appittant l’algua


Accurrat  chiuso in un posto dal quale non può uscire


Accucurrà  iniziare al gonfiare le mammelle


Asdentigat. Senza denti


Muttigà  abbassare le orecchie prima di  attaccare di cavalli e asini


Akel trau sa truba, s’ambora  Quel toro carica


Un nueddu angiugassat. Un torello che vuol giocare, cosa pericolosa da non incoraggiare


Mussigà, mordere, ascurrà, incornare, cussà, tirà a cossa,  scalciare


Ungià lus cuccius,  Aizzare i cani

 Una attaccara de cuccius I cani aizzati raggiungono la preda


No es mangiat rusagat des cuccius Non è stato mangiato o rosicchiato dai cani  persona grossa e grassa


Ramulgiant  ruminare


Dunà lu mascra  Accoppiare


murrigant gittat titta primè de angià  Gonfiore delle mammelle che annuncia un prossimo parto


ulba placenta dopo parto   ulbamaistra  utero


ultit ulticcioni aborto


Lu trainu es currint, tanim de trubà un giumparolgiu   Il torrente scorre, dobbiamo trovare un posto dove si può saltare per superare un ostacolo. Anche parta più bassa di un recinto di vacche dal quale scappare in caso di pericolo


Bistia appiggiara  (quando non riesce a muoversi su una costa di monte, su una cengia)


Bistia muscenga  mite e anche debole


Prenda l’arentu sentire l’odore, spesso di cani che in questo caso si sentono janint


Amandrà una bistia  mettere in un posto dove non può scappare


Fe la cua   tagliare la lana per impedire i laddaionis


Ascannà  scannare


 Nu’   nodo


Cal tuscunosa  quasi marcia e viscida


Ul de crabalgiu che capisce le differenze e coglie i dettagli, come il capraio che riconosceva i capretti per darli alla madre per la poppata


Las crabas s’arestavan  a fusiraras de la balca le capre si inselvatichivano  a fucilate dalla barca


Asvirit Avvilito


MALATTIE


La molva, lu tuppingiu, la titta mara, lu sarroni, lu badingiu, lus carigionis,  (anche cuscusonis) la passidolta gastroenterotossiemia  atrimpanat, lu mal de la llengua, rogna, tigna, suldida (farira a mal cuc), lu mal del cuccia,  cisti da echinococco


Uveglia atrimpanara  gonfia ha mangiato cose che fermentano


Bistia suara  in calori


Bistia randira  allo stremo  


Bistia asmarrira in cattive condizioni


Bistia santira, magurara, balvurara,  biu asmamacciat, te una chiggia fea, asbumigat, dasganat, darruiunat,


s’es asmatiminat  grosso sforzo solo di persone?


astirrigat an terra steso per terra


Al masellu  al macello


Uveglia badinosa  con il verme in testa


Allumbaras  slombate


Paccu  Impacco fatto di argilla, sterco di bue, aceto, malva e ortica finemente tritate che si applicava su slogature del bestiame e ovviamente anche degli umani.


Pungere il naso con la leppa per uccidere il sarroni, stesso trattamento con zappetta calda appoggiata sulla testa



A ma la bemina  con l’affanno


Ascagaragliara a diarrea


Animal grisat sospettoso e che potrebbe attaccare


animal asmarrit che sta per arrendersi


Crastrà a maggiu  a maggiarura castrare con un bastone di fico


asgarrunat  sgarrettato


davagliat de barras  con le guance cadenti, che non riesce a mangiare


Canrottas  stiramenti, distorsioni con tessuti lacerati


Bistia sumbrosa   falsa, ombroso


Antrant an sanc  gli arieti che iniziano a masturbarsi prima del calore delle femmine,  si tingono di rosso intorno ai testicoli,


An muntera  nel periodo della monta

 

An carols  in estro, normalmente femmine, per le asine mastigant (masticando)


An buzzarruna  in calore

 

Iscì an pampanas, uscire come una fiammata in fretta, brugnint, grugnendo  a olchirus i tichirrius  A grida ed a urla i a ma lus uls anvirriats con gli occhi sbarrati


Ascuacciant de mara rabusa (animale nervoso e di cattivo carattere)


No dunà massa cunfianza a un animal Non dare troppa confidenza ad un animale



Fuettu frusta  manic, cumpas, la nunza, la punta falsa


 bastò bastone  assantà un  angiu de bastò

 puntolgiu  pungolo, spesso con la punta smussata

 attigu nerbo di bue


Ascancadà lu fuettu ciaccadà Schioccare la frusta


Caval rure selvaggio,  dumat  domato caval asbuccat, caval bucchetta che non risponde al morso, caval ansalvagliat stordito da un colpo o da una situazione


rampalat  imbizzarrito  a cagna de pascà impennato marrant dando colpi con zampe anteriori


imbirrionadu  a candela si pesa a bolu a reu


Cucciu murendu mussiganciu Cane asino mordace



MODI CHIAMARE ANIMALI


Galline pi pi pi pi  sciò sciò sciògaglì

Cane  tequa  tirrià, muèh

Asino truppiè truppiè, trumurè, tru afora, darrié, iscisa’

Pecora Beh Beh, assenta

Buoi Asu O’, tru su o’, iiiih

Gatto: mus mus, mussitta mussitta, sattulaga’

Maiale  ciò ciò iscobò

Vacca beni sa’, poggia, torra s’a’, assenta

cavallo tru cavà, trussè, iscigà,  iscise’,  darrié


Ittumilumilumì


CONTENITORI


llama, llametta, moiu, bidò, masura, un caval de llet  dos bidons cento litri , gerra , giarretta, giarrò, brichitoru, ampoglia, ampuglietta,  buttigliò, buttiglietta, masina, litrus, kirons,  lliuras  carratel del vi, botta, masura de urivas 50 kg, murinara tres masuras de urivas  150 chili,  un ambut de frumento  25 chili, una ambosta, una passigara, un passic , una passigaretta, un arè,


Ribel,  ribeglia, ribegliet


caldaru,


Mangiarora, lacu, laccheddu, gliest (piccolo lacu per le galline),  test


tidiri  cerchio dove appoggiare la caldaia  accaddà la caldera   l’oglia?  la canara



Ara che avia pusat un piggiu de sere (ora che aveva messo su uno strato di grasso)  grasso, forte



Mugnì  Mungere  A caval (tenendo la pecora tra le gambe), al peu (accovaciandosi di lato) a cuccuru in culu (con la fronte sull’ano per impedirgli di defecare nel secchio


A una via,   A dos vias Una volta, due volte al giorno



Affruntà Legare il vitello alle corna della madre per mungerla Anche accullà?


Dunà lu feru  Far succhiare i capretti  dare il piccolo alla madre perché succhi,  aqueglias uveglias las astà matant lu feru


Cabiu  Capezzolo


Pultà a feru far fiutare il piccolo alla madre in modo che lo accetti


Mamant  succhiando il latte  Anche di pianta

in succhio


Fe’ lu cappot Mettere a un piccolo agnello orfano o gemello la pelle di uno morto in modo che la madre del morto  lo accetti e lo lasci succhiare



 Savarà lus bitellus  Separare gradatamente i vitelli per svezzarli( presvezzare) separarli la sera per mungere la mattina

 Acchirrià mettere da parte,  


Tittitunda, Tittifundina  Titta amparrira,


lattarinu  Lattonzolo

Ancara no apunteglia Non si regge in piedi



NOMI CAPRETTI   Valgiu (rossiccio) Caddu e’ re (una macchia al centro della schiena tipo sella ) Seddada (sagliara?),  Mellinu melina (Marrone chiaro) Sirriganu (lunga striscia bianca sulla schiena becco) Aldea(testa bianca e nera), cabistrara (molti colori) , prammina (striscia marrone schiena) ,  craba arribinta, cana,  chiscinara, groga, fazzada, sirigara an valmel, brassana striscia grigia sulla schiena,  candelada striscia sul muso, candarara, conchi niedda, groppi ischina niedda, corri mulciada, corri faddida, pimpinada bianca con puntini neri



cacarra pecora chiazzata bianca a nera anche per capre,   uveglia badinosa, ravessa, vacca an buldonis,


NOMI VACCHE


Su ballu mudas, su coro l’ischidi, pilos de seda, florida, ricca de pompas, niedda mura, tottu las muras, malu cappellu, carabella, fiumana,


Tori Fattuene, Fagheti Onu,  Ghizzinieddu,


Dabascià lu pont  la pancia si abbassa qualche giorno prima del parto, Angiat


astellà,  avem astellat  ammazzare i piccoli per venderli


Asta ascumansant a uglì pecore


Tunà a ma, il ripasso


La vacca murigant titta o accuccurrant



FORMAGGIO E RICOTTA


Gliet Annialgia di vacca partorita da cinque o sei mesi

Llet latte, Llet de tanca latte di vacche al pascolo brado, de stalla di stalla, Gliet bischira  Latte inacidito Soru siero, Giotta scotta,  Ciagu caglio, Ciagà cagliare, Ciagat cagliato, Moga (parte di latte cagliata male che sale in superfice), Pieta cagliata,  Girà an piggiu rovesciare la parte superiore della cagliata per uniformare la temperatura, Angiuttà chiudere i buchi con la scotta , affià Raccogliere la massa

Curostra colostro, Curustrat scolostrato, Ruspisà (Rompere la cagliata), Piscarura (pezzi che rimangono sul fondo),  Flurint (Ricotta che sale), Butiru o mantega (burro)(Occorreva togliere l’algua crasta che na isci del piggiu)  Piggiu panna, Daspiggià togliere la panna

Gliet racuittara latte andato a male solidificato

Ascureglia forma per il formaggio,   fuscella fiscella,   la fulchitta ramo parallelo che si metteva sulla caldaia per appoggiare le forme o le fiscelle ,


Muzzu frumaggiu che ancarà no fira bé formaggio che ancora non fila bene


Gliet tibia  latte tiepido I astà be’ lu dit ci sta bene il dito 36,6 gradi!


La gliet astà minguant las uveglias astan minguant  la produzione di latte diminuisce


La mulgia salamoia, sarippa sale fino, sal grossa sale grosso,  sal mulgura sale macinato, miggianellu,  giotta bischira scotta acida    culpit a ciagu sapore del formaggio fatto con troppo caglio ?


Pessa de frumaggiu forma di formaggio, Cantel pezzo , Frumaggiu de vacca, De uveglia di pecora, De craba di capra, Pera de cascaval pera di caciocavallo, Fresa de atungiu fresa di autunno, Casicottu, Furriarus formaggio acido per maccheroni, Mulgiaras formaggio fresco acido per formaggelle, Frumaggiu purrit  formaggio coi vermi, Frumaggiu fresc fresco, De arrustì da arrostire,  Racuitta fresca, Frascal  ricotta mustia non invecchiata, Mustia, Secca, salata e affumicata,  Titta de mongia molto tenera e delicata, fior di ricotta, Mazzafrissa,  Gioddu, Misuradu, Ciagaru,


Frumaggiu appirrigat  (con pesi sopra, generalmente pietre)


Colgiu crosta, Raglià lu frumaggiu grattuggiare il formaggio, Frumaggiu ragliat grattugiato, Rantà  Angrascià a ma la fessa de l’ori  lavare il formaggio e poi ingrassarlo con la feccia dell’olio,


Aprivinì l’astelgiu  preparare gli utensili,  fragà l’astelgiu lavare pentole, etc


Fe l’antrara Fare la prima parte mattuttina dei lavori


Apprattà a foc  Portare a bollitura con un fuoco eccessivo


Muriga   strumento in legno con manico e mezzaluna finale per rompere la cagliata ed agitare il siero per fare la ricotta


rasò per la racuitta coltello di legno per tagliare la ricotta destinata a diventare mustia


Tot be assattiat  Tutto ben in ordine


Angioni ascurustrat  agnello scolostrato


Coru de pigurosa, elba curina, asparagina Erba che si metteva nell’imbuto per colare il latte


Frumaggiu amparrit troppo duro, unfrat, gonfio, dur com lu cantò, duro come la pietra,  a mal cuc coi vermi


Abasciava la caldera de dos ditz Mangiare tanta cagliata da abbassare la caldaia di due dita


La gliet astrigni  Certi non la digeriscono e fanno perette che provocano il dolore di un parto!


kibera, kibereggia  con le poppe gonfie anche come segnale di parto imminente


meddighe (gemello)


mururu capretto senza corna muduru  mudula


PARTI DEL CORPO


Runcu muso  la tudda del polc la pelle col pelo del maiale, ma fet vanì la tudda mi ha fatto venire la pelle d’oca, la natura, la nappa omento, lus burels gli intestini, lu matimini le interiora, feggia fegato, cor cuore, melza milza, canaguru retto, astantina intestini, frisciura interiora scelte, nugliarolgiu (giuntura)

la giua  criniera, prumoni polmone , amprumunat di cattivo umore, cua coda,

os de caneglia femore peuccius piedini ungretta piedini molto piccoli


Nauddu  midollo, specie della spina dorsale


Las catoras  gli zoccoli


 navraras bargigli capre


Ancrunà  far sedere la bestia


Alcat cavallo schiena infossata


limbibecchinu  groppa come la capra


muttiga pecora dalle piccole orecchie


uveglias a mal ferru  pecore con il campanaccio


Bistia manaritta  che viene al richiamo e si lascia prendere


Attuaggià,  controllare, arramunì lu bistiam portarlo nei ripari o stalle


trubà las uveglias  spingere le pecore verso la destinazione


giaragà las gallinas scacciare le galline, idem per alri animali


asantià sparpagliare le pecore  anche assiutà lu cucciu ha asantiat totta las uveglias il cane ha sparpagliato tutte le pecore


camu legno legato nella bocca del capretto per impedirgli di succhiare, crabitz accamatz capretti con il camu,


birrianu animale forte anche se piccolo, primi stimoli sessuali



Crabistu  Cavezza,  Cap de crabistu


Curiggià salvare lasciare da parte anche dimenticare



Mira che ha angiat  (parit per le donne)  al pamentu de la chea Guarda che ha partorito nel pavimento della carbonaia


Dant las ultimas asbucchiaras,  Fare le ultime boccate,  astirant las ancas, allungare le gambe,   tunchiant rantolando


Pasturigà  fare il pastore


Pruenda appruendà dare la provenda


Pascià lus bous, pascere i buoi, dunà lu bivarò dare il beverone


bistia sirira, assetata, bramira, affamata , appittant l’algua che richiede l’acqua, apprattaz, asparraz de la fam affamatissima


una bistia arrancaritta  che si sa destreggiare anche in pascoli scarsi


Carruga osso sporgente,  carruga veglia veglia bestia vecchia a cui si vedono le ossa


Umbibecchina ???


Uveglia astumbira (senza lana ma non tundira)



caval viciat,  cavallo viziato,  animal ambicciat, animale abituato, spesso male,  paldal ambicciat dicesi anche di persona che fa furtarelli


animal ascaddat,  animale scottato


Bistia assustaritta  Bestia che si spaventa facilmente


Cucciu arraiurat, cane arrabbiato,   a ma lu murral   runchiri  con la museruola?



Simant scontrarsi di arieti

marrant, rampare di cavallo e grattare con lo zoccolo anteriore del toro

muscant  Fuggire dal tafano

miriagant  Meriggiare


Fruschinant  nervosismo


Ascanagurat in pessime condizioni


Asmarraccià las dents: rovinare i denti ?????


Accurriattansa las dents  stridere i denti


Caval currirò dicesi di persona che corre la cavallina


Una asterrimenta de uveglias  moltissime pecore insieme


Arraggiant desiderare ardentemente (mangiare, bere, accoppiarsi)


Acciarat accerata   affacciarsi



Laddaionis,   laddaras,  lus andaglionis  Palline di sterco attaccate alla lana delle pecore sotto l’ano


Puncià un polc  Infilare un coltello al cuore per farlo dissanguare

Bruscà lu polc bruciare le setole


Ascannà  scannare


Cor i frisciura  culo e camicia


Acheglius nueddus già astanan pugnattant quei torelli si stanno già masturbando


Cucciu astalgiari  cane che non fa altro che leccare le stoviglie  che non serve a niente


Cucciu de beltura  cane da bisaccia che cerca le comodità e di poco valore (dormiva  sulla bisaccia)


Gallina culistrinta gallina culostretto che non depone uova


Cucciu purent (mandrò)  pigro


Pa’ de baras    Mangiapane a tradimento


Animal de pischina animale di pozza d’acqua  dispregiativo


Caval ascagnat cavallo caduto a terra per lo sforzo. Si diceva anche giocando a caval a la paret


Ascarrugat  las carrugas  ossa prominenti


Ascumbrà lu prassal   scopare il piazzale davanti a un fabbricato rurale

Carrogna  carogna


Loriga anello di ferro al muro per legare cavallo o asino


Maciunera, trappola, ratera, trappola per topi, ciobu, laccio  tiralastic a dirals a fulchetta fionda a ditali di pelle o con la forchetta, aspasseggio frombola, fusil fucile

Treura a piggiu  tirar fuori, far venire a galla

COLTIVAZIONI


Fe l’algiora Preparare l’aioula che servirà da semenzaio


Baldissa arbusto e  siepe,  asbaldissant tagliare arbusti non solo della siepe, tret de raghina sradicato, pranta be arraghinara pianta ben radicata


Tronc tronco, naus rami, fuglias foglie, raghinas radici, balbas prime radici, ravuddu rigetto, veltigas verghe,  ul gemma, buttò gemma prevalentemente da fiore,


Las carrias (spazio non arato intorno ad un olivo dove crescevano verghe sottili  per cesti)


Asduà  ridurre le dimensioni di una pianta tagliando i rami più grossi che danno fastidio


Daguglià un abra Rovinare un albero


Ascaranà un abra Potare male facendo scempio dell’estetica


Aspruniccì togliere tutta la frutta  


Uriva a faldas abbondante ma non su tutti i rami


Uriva cicirinella  Olive rubate


A punts ficchira  frutta molto abbondante


Una pranta che asbarra, com la chessa rami che schiantano


No treu, es ancara rumira  non germoglia


Ha pusat gittat raghinas  Ha radicato


Abalbant  Iniziare a mettere le radici


Ancarralgià  Coprire vicino al tronco od al gambo


 Truncà, asgarrà,   Troncare,  strappare


Purfirias  file


Akeglia vanturiara ha brusciat tot  Quel colpo di vento ha bruciato tutto


Paras de figarindia conchina  Pale di ficodindia convesse da usare come piatti


Fulchetta de cagna   forchette di canna



Sindria bolda, pumata bolda  Piante infestanti


Varaniri  maggese


Farralgia fanalgia avena fatua,  paglié pagliaio ???,  fava,  faviscedda favetta, elba merica erba medica, aspiga murina orzo selvatico


Fenu fieno, fenu lepperinu per lepri, fenu rure non seminato, frument grano, oldi orzo, biara avena ,   siurò ceci, rastoru stoppie, rastol stoppia,  astura terreno a stoppie


Lu fenu acculdunat  La striscia di fieno quando si miete con la falce fienaia


Aliggià lu fenu allargare il fieno per farlo seccare



Massà mietere, massarora falce, manara manata, manol (3 o 5 manaras), manigoni (15 manaras),


Fenu lenu lenu  perfetto per mietere di prima mattina


Aspravinà lu fenu spargere il fieno per farlo seccare


Gancins  rami per legare legna o fieno


Cuncià la pel  conciare la pelle las concias le conce


Ancungia raccolto. fe’ l’ancungia


Algiora, aia, cuguzzaru ?, vanturià ventilare, asvanturià , traggiu grossa pietra piatta usata nell’aia



PREPARAZIONI CULINARIE IN CAMPAGNA


Aspuntinara,  spuntinata, arrustira, arrostita


Bagnapà  oglia purrira Preparazione con verdure e lumache (se c’erano)


Arrop, sapa, uriva cunfittara olive confettate, pansa, uva passa,  prunalda (prugne secche) piralda (pere secche)


Las sancuccias stomaci di capretto ripieni di sangue poi leggermente grigliati e mangiati con un po’ di sale


Favara, favata  arrustu, arrosto,  uveglia bullira pecora bollita, frumaggiu arrustu dascagliat raclette



Lu curiacciu  parte finale nera delle lumache


Valginia arrustira arrinz de una fascina  melanzane arrostite dentro una fascina


Copazza de seba Zuppa di cipolle



Lluna anvacchirara, luna con l’alone,  sol, lluna al sac sole e luna che tramontano dietro nuvole basse all’orizzonte,  un ul de sol un raggio di sole,


A l’ascurigara, al crepuscolo,  punciant l’alba, ai primi raggi dell’alba,  a las albas del maitì, di mattino presto, a la clariana alla luce


Aria astragliara  aria limpida deriva da stellata,  dia de gloria bellissima gionata, inglese glorious day


Chi dia feu, un dia de Puccinc  Che brutto giorno, un giorno di Puccinc  (esiste anche pucci  che schifo)



ORTO  OLT


Muntunalgiu  Immondezzaio


 Muntò de paglia marina  Mucchio di posidonia


lu bettu , sementi, no è salvat mancu lu bettu  non ho raccolto nemmeno la quantità di sementi utilizzate


Ciappà   zappare


Balbatà  smuovere la terra, raschiare superficialmente l’erba


Ancalzà, ancarralgià  Coprire


Siguit a ma l’algua  innaffiato regolarmente


Giocura conchiglia intorno ad un albero per tenere acqua


puncial o puncì  o punciot per canna che sosteneva la pala di fichidindia per i pomodori.


Amarà  Innaffiare


Ubrì i tancà la parara, girà la parara  Aprire o chiudere i canali secondari di irrigazione con terra


la righera  La fila di coltivazione


la tempia  La distanza tra una fila e l’altra


buglitori  dare poca acqua d’estate che sembra quasi ribollire per il calore del terreno  procedura dannosa


fe’ lus ciaccons,  Preparare le buche per piantare gli alberi


Prantà  piantare


a faccia a paris  a cul a paris  ??????


Majol  vigna giovane, giovani piante


Rimittì  rimettere le piante andate a male


Dasalgà  diradare


dasmamà togliere femminelle  femminellas o rami inutili.


Crastà una pranta  tagliare la cima


Nattaggià un abra  Potare leggermente eliminando rami secchi e succioni


Sa nes pangiat a l’abra  (pangià appendere ma anche salire su un albero, etc)


Ravuddu  getto


asgulbià l’urivà Pulire gli olivi slupatura


una tira bona de uriva  infossatura con molte olive cadute


Sa feva la cresta  poteva procedere più velocemente per l’abbondanza


Fe l’aggiustu  profittare di una schiarita del tempo per fare la giornata di olive


Una falda  olive intorno all’albero  a tres o a sis donnas an giru de l’abra


Accuglì a farrancaras  raccogliere afferrando con le mani


Taglià una nau de sira Tagliare un ramo sottile, spesso per alimento del bestiame o per copertura della pinnetta


Raspisoni ramo per scacciare le mosche


Aschimà  togliere la fina dalla grossa


Ha carragat a machini  Albero di frutta molto carico


L’abra ses sumiat  albero fiorito fuori stagione, che ha sognato la primavera


Abra carric,  albero carico, fruitta ansaccara, anfirara a rusari, frutta molto fitta , a subiscius


Gesus anguan esclamazione per primizie o dolci speciali


Antippit,  vegetazione molto fitta, criscit a sepulcru,  abburrunat, paresc un altar, frutta molto fitta


Mata de chessa,   Pianta di lentischio


Buldals nuovi getti spesso succhioni, veltigas succhioni adatti per intreccio, asbuldaglià tagliare i succhioni


Dasbalbà   Togliere dalle radici


Astà cacciant, inizio vegetazione, ascruccant, ha tret, dona l’ascolgia si stacca la corteccia pronto er innesto a corona, farol  carta intorno all’innesto con sabbia per mantenere l’umidità, asticul, marza, na ra ascupit, ha rigettato la marza, no ha janit, non ha germogliato


Te ma bona (a insirì)  Ha buona mano a innestare


Frument culgat  grano piegato


Lu frument astà appuggiunant  accestendo, angranint formando i grani


Agnara bona, annata buona,  agnara mara, annata cattiva,  dasasperu, disperazione   dasgrasia  disgrazia,


Alc de san Martì Arcobaleno


Baria abbondanza


A sambrò  terreno destinato alla semina


Sambrà  seminare


Crabioni frutta agli inizi, frutto del caprifico


Abra tinniat  albero con spaccature, malato


Cuitta  maturo


Cru  acerbo


Tuvu  vuoto


Trenda  tenero


Uriva  fruita cumprira


Uriva pansira  olive appassite


Totta punciara  tutte punte (dalla mosca dell’olivo)


Fondu de col, de gliattuga  piede di cavolo, di lattuga


Pranta antighira, poco sviluppata e dall’aspetto vecchio,  ravvivara, ravvivarara  ripresa della vegetazione

Col, gliatuga cupara  massimo maturazione

Fruita inira,  integra, a mal cuc col verme

Fruita culpara con evidenti malattie

Fruita dolsa com la mel,  dolce come il miele,  malganta com lu varè amara come il veleno


Aspurigà la fruita  Sbucciare la frutta


Asciacà una pranta, un prantò allevare una pianta, un piantone


Pera de algua bona, pera di acqua buona,  ciucciosa succosa, sa dascaglia an bocca che si scioglie in bocca


Cullanas de selva  Collane di sorbe


Suppellas ????


Cariga fichi secchi oppure fichi da seccare

uriva de cunfittà Olive da confetto

aspittà l’uriva incidere le olive

asparrà la pumata  spaccare i pomodori


Un aschesh de raim,  una ascarugia grappoletti d’uva


Una pipita de pasta un pezzettino di pasta


Un paraquet un pezzettino


Mandrunia sivigliana pigrizia sivigliana (esiste anche l’oliva sivigliana)


Appinnigat  molto concentrato in un lavoro


Cumprira maturazione biologica


Fem concime stallatico


Ascrareu asfodelo almuttu radice allanturit asfodelo secco reso umido dalla rugiada mangiato dalle pecore


Paglia marina posidonia


Ansirì innestare


Tirà l’anpua preparare la marza


A ul  a occhio


Ascuettà innesto a gemma


Ansirì a spaccu, innestare a spacco,    ara ascolgia o a curona a corona


Ul, gemma  buttò, gemma  asta abbuttunant, sta mettendo le gemme,  ambuffant le gemme si gonfiano, ha triat la pianta ha scelto i frutti da far maturare lasciando cadere gli altri


Lu murendu ha asculgiat totta la nau L’asino ha scorticato tutto il ramo Lu murendu ha rusagat totta l’ascolgia de l’abra  l’asino ha rosicchiato tutta la corteccia dell’albero

Fessa  feccia


STRUMENTI

 

Ciappa zappa,  ciappetta zappetta, dent zappa stretta per grano, rampì rampino, marrò zappa larga e grande, piccossa piccozza, puaiora roncola, puaioru dei palmargius roncola, rustaglia, cavana roncola a manico lungo? rasò d’insirì coltello da innesto, astisora de purà forbice per potare, serra sega, sarraccu serracco, pic picco, marrapic mazzapicco, rastal scure, rastaretta piccola scure, triottus forcone, alcioru ??, asgubbias sgubbie, massarora falce, palpal leva, maltel martello, massa mazza, massetta mazzetta, para pala, muriga , roccu rocco, croccu , pistarolgiu, rasò coltello, galibet piccolo coltello, galbel setaccio, saras setaccio, passarora del saras, ascara scala , matora martello di legno, puddigari(protezione di un dito) Lu pignatì  La gamella  luvigu obilu chiodo di legno per banchetti


Mazza Manic i boru (il ferro)


Lu pistel macellaio  lu pirò peso della stadera


Pusà ma, Iniziare a lavorare  gliava ma smettere di lavorare alla fine della giornata, asmulzà colazione, asciuccà la bocca bere o mangiare qualcosa come frutta, femus un mos  mangiamo qualcosa,


Pragà la farramenta Ritirare gli attrezzi

 

Tettaru con lu roccu Rigido come un piantatoio

 

Asmurà lu rasò,  antriscà lu sarraccu arrotare affilare un coltello, limare un segaccio, astirà lu marrapic  rifare il filo del mazzapicco dal fabbro


Manic del pic, de la rastal, etc manico del picco, della scure, etc


Cova asbalduragliat  cesto slabbrato


Gliattuga vurara  Lattuga andata a seme


Frument   paglios aultit  grano con molte e solo foglie, abortito (grani piccoli e non ben formati)


PRODOTTI ORTO


Al, andivia, asparac, bastunaga, bisul, brera, broccul, calciofa, carabassa, carabassetta, col, corafiori, coratronciu, cugromba, cuppetta, fagiolini ? fava, galt, ghiscia, giuria (cara de mongia), gliantia, gliattuga, lu vi a rava, marò, nap, preba, preba muriscu, pumata, rava, seba, sindria, siurò, valginia, giunivelt, appiu, elba sana, aglior, fanol salvaggia, rucchetta, totoroiu?


                                             

VIGNA


Gliaurà de primera e de sagona ma’, Ciappà an camara, dascalzà, maggiancà (rincalzare), aglistrì (prepotatura), aglistrì lu maiol potatura di produzione dasmamà (potatura verde), varamà, potatura tolta, biriolta i asparò,  dascià un ul, dos uls i un braghé, gittà lu solfato, burroni, ascarugia, aschesh,  pampul, parra, tiras,  cup, vi de canò,  dascupà, fondu, rabassò , del culdò de la camara na taniva de caura la cuetta, rampons grappoli


Una andaina  il lotto che arava ogni cavallo


Broma prime gemme e rametti


Pronospura Peronospera


Mal negra


Nigriglia


Aspampurà  sia togliere i pampini che prendera aria dopo una sbronza

Urivà, ori, cultinas, las de la minciunaria, camura,


Fe las ribellas pe fe abalbà la parra fare le trincee per far radicare le viti


Fe lu  ciappat  zappare un pezzo di terreno (per la trappola per volpi)


Tot furrugat o girat de cul an damunt del polc abru Tutto frugato o messo sottosopra dai cinghiali


Varema vendemmia, varamà  vendemmiare


Pransat  Uva torchiata


Brisa vinacce fresche


Foda vinacce pronte per essere pressate


Cup, prensa, tacus


Sarauspu forasacco anche las bagassas


Guzema lavanda, rumanì rosmarino,  ruda ruta, elbasana menta, junivelt prezzemolo, eufrabica basilico, appiu sedano,


Una astissa de vi, una astissa de ori  una piccola quantità di vino, di olio


Un aré Una piccolissima quantità


Sisma piccola margherita


Assuriant prendendo il sole


Ancendra lu foc, accendere il fuoco,  pusà foc metter fuoco per bruciare un terreno,  Foc acchiat fuoco acceso, foc assufucat fuoco soffocato, foc mori mori fuoco che sta per spegnersi, quant ascappa lu bul quando inizia il bollore, buglint a cioccu bollire forte,  rumit a cioccu addormentato,  a foc rabent a fuoco molto forte, pampanara fiammata, brascia brace, sendra cenere, aschimulgiu legna fine per accendere il fuoco, aschinchidda, scintilla

sumà un brascé far iniziare una contesa, curona?  la copa (cerchio in legno dove si metteva il braciere,  funiglius fornelli usati anticamente per cucinare dentro casa chi fumenta


pel de foc,  fungo usato per accendere il fuoco come esca, acer, acciarino,  perra de fughé, pietra focaia Las Fugheras località dove si trovavano le pietre focaie


Anghiriat del foc  circondato dal fuoco

 

Bramiat  bruciacchiato


Brusciat  Bruciato


Chea  carbonaia galbò carbone galbuniglia carbonella


Muruddu  piccola carbonaia per produrre carbone per una settimana


Legni migliori chessa lentischio, erighe leccio, albosc corbezzolo, aliderru fillirea, castangialgiu erica arborea


Strumenti usati  massa, cotta, marrapic, rustaglia, puaioru  un tros de laldu i una beltura de pa’ pe totta la samana un pezzo di lardo ed una bisaccia di pane per tutta la settimana



TIPI DI TERRA


Luggiana,  melda de gatta, tapparinu, terra de molts, gravosa, arenalgiu. pedriginu, bidialgiu

la terra a mura deglia, algira, iscra, terra fundal,  albinacciu, arenosa, massaccanosa, ca de crau,  bagantinu,  nighina anni senza arare terra amparrira, anciagara, abbrumara de algua, tot una ampra, tot un fangal,

terra pe fe santuccius (argilla)


bucciurinas  pallottole di terra fatte dalla luggiana


Saccagna siccità,  asciut com l’esca secco come l’esca,  esca del foc esca del fuoco


Terra cunsurara  consolata dopo la pioggia


Pumata de iscra,  pomodoro di iscra, pumata de sec pomodoro non irrigato



PIANTE ALIMURGICHE


Agret (minciunaria), albosc, angrasciagaddu, appara, asparac (asparagina), asparac mascra, asmurara, bastunaga salvaggia, brera, buret (de mureiu, de pi, gilbura, matos), burratel, cagaranciu, caturra, cicoria, cicorate de abra, ciucciamel, fanol salvaggia, fanol marì, franca franca, fraula bolda, galt mungioni, galt (galdureu, piscia piscia), galt a bacchetta gingiul, manzaneglia (te), moc moc (limbonia), mora de ru, pa branc i pa negra, panimundu, pirastru, pitò pitò, pulsagliana, ruchetta, ruda, saravattu, tetiu titioni (ru mascra) , tappara, uriva de ugliastra, orieddu, ori de astringul, viltiga viltiga. Pigurosa (coru de gliet), buret, buret matos, pet de macioni, gilburina, ciucciamel siliquastro


tritticum ovatus aegilops neglecta trigu perdighinu


Salicornia  elba de tiracariu  ascumbral de sagnora


Sorighina (pianta spinosa che non fa passare i topi)


Bisul de curora. Veccia selvatica.


Currincioru favette piccole non mature


Barangiu Caprifoglio


Totturuiu o varé de cucciu  Gigaro

 

UCCELLI  

Spadaccì, falchettu, falcò real, abil, abirastru, astria, puntulgiu, astrunel, bicassa, bicassì, cucumiau, cionca, simò rumbau, ascrivirura, montadara, firumena, ca de moru, cagamarrò, russignol, caldanera, valdarol, canarì bolt, valdarol de riu, pinzam, macotu, calandria, tapparitta, cagasì, bruscaret, cuetta, papamosca, trecce, meura, solitari, asmultì, astrunel, biccatronc, paldal de la maraura, paldal de san pera, curom, tultura, vaccalgiu, crabu, gliocca, gavina, birrichella, andò, colb marì, guaraglius, colbu, curroga, taccura, piga,  sarura re, puvusa, culipudida, cucu, passeridolta, paldiu, treppotrè,  balbingiul, balbingiul areste, tudone, nigril, biu bau, valginia, galgià, crabu, foggia, gaurra,



INSETTI

Mosca, mosca de caval musconi, muschit, tintura, triribic, triribic pancios, tagliacampana, cincia areste, pol (llema), cincia, piguraru, paparra, pussa, pulpudinu, curialva, aragna (taragnina), valgia, frumigura, frumigura conchiruia, luggiana, ulturà, despa, despa tarragna, abeglia, carramelda, ascarabat, catarà, pussa marina, babaucciu, apparecchio, cantuves, carabinè, centogambe, ruga, mariposa, papagliora, papagliò, giuan de la vigna, cuc, sarroni, mamarughe, colc, grill, juriol, puriol, corarughe, bruxia,  animedda, paldal de sant’Antoni (acherontia atropos?), tibò tibò.


Lu tampu tafano??????


RETTILI

Sagantana, tirigugu, curora, curora puggiunalgia, aschilafenu, tultuga, tultuga marina, pivara, asculpì, ascultò (martora?)


Caragol manuvel, caragol d’Espana, bocchimodde, caragol, buvè, monja nunua, mongetta, caragol de curora, caragol de asculpì, monja nunua, la mara del caragol, caragol puddighinu (come il manuvel più schiacciato)


Caragol tappat, aspulgà lu caragol,   iscint a paschì


ANFIBI  granota rana, conca de maggiu girino manca rospo, in catalano gribau


ANIMALI  Macioni volpe, donna de muru donnola, issile martora, cunil coniglio, gliebra lepre, cabirol craboru (daino), cucciu cane, gatta gatto, uveglia pecora, craba capra, vacca vacca, caval cavallo , murendu asino, muru mulo, polc miale, polc abru (polcrabu) cinghiale, ratò topo, rateta topolino,  arittu riccio, ratta pignara pipistrello. Manca ghiro e toporagno


La buara de la gliebra  dove dorme la lepre, la tana del cunil, del macioni,  culcarolgiu dove si coricano i cinghiali o altri animali


Bruciare scarpe di pelle allontana le donnole per un periodo abbastanza lungo?????



MESTIERI CAMPAGNA


Algueri acquaiolo, ansirirò innestino, antraraiu chi inizia il lavoro, belvagagliu pecoraio, burinalgiu (buinalgiu) bovaro, campaiu contadino, campagnoru campagnolo, cantunè cantoniere, cantunè de marina, carrattunè carrettiere, ciapparò zappatore, crabalgiu capraro, crinalgiu lavoratore del crine, fattor fattore, fattora, funtanè cantoniere, galbunaiu carbonaio, giunarè lavoratore alla giornata, la brigara gruppo di lavoratori o lavoratrici, las de la minciunaria le raccoglitrici di olive, massaiu massaio, mezzadru mezzadro, mirarò estimatore quantità prodotto,  murinalgiu bovaro con carro, nalbunaiu, muraiu murario, mussu pastor servo pastore, nattaggiarò potatore di fino, palmalgiu, piccaparrè, pulcalgiu porcaro, purarò potatore, salvirò servitore, tundirò tosatore,  ulturà ortolano, vaccalgiu vaccaro, vignatè vignaiolo,



MESTIERI VARI


Ambalsarò chi spegneva la calce, astagner, ascumbrarò scopino, balbè barbiere, biccamolt beccamorto, calpintè carpentiere, cusirò sarto, ferraioru ferraiolo, frarialgiu fabbro, frairi officina del fabbro, gliavarora levatrice, magnacciu lenone, masallaiu macellaio, matiminaiu macellaio in intestini, mestra de gnegna falegname, mestra de pareta muratore, manial manovale, galzò garzone, paltera levatrice, friu massa

panateri, pizzinu d’andera chi svolge piccole commissioni, sabatè calzolaio, tandera venditrice ed il più importante di tutti: l’ampreu del mandrò! Il mestiere del pigro


 Oma d’empreu  Uomo di mestiere   Ciumpuglios Pasticcione  Un faghelestru Uno che lavora di fretta anche a scapito della qualità


Domenica delle palme , Si sale sul punto più alto e si guarda il grano. Se paglioso poco raccolto  vedere il vento


Dopo un anno di asfodelo non cresciuto bene non fare la rimonta



DETTI

 

Proba l’algiora que te por de la frumigura   Povera l’aia che ha paura di una formica


No i ha algiora senza frumigura

Non c’é aia senza formiche


Cara algiora te la sua pulghera Ogni aia ha i suoi rimasugli.


La vira es coma un corru, avui al cul tou i damà lu matesc  La vita è come un corno, oggi in culo a te e domani nello stesso posto


Chi te pa no te denz, chi te denz no te pa’. Chi ha pane non ha denti. chi ha denti non ha pane.


Cara ulturà sa vanta lu rava dell  Ogni ortolano vanta il suo ravanello


Com lu rava de tciu Niolu no ni ha altru ( sempra rava es) Come i ravanelli di tciù Niolu non ce ne sono altri (ma sempre ravanelli sono)


Si dura akescia budina gialmà meu già l’avem ampragnat lu beccu Se dura questa pioggerellina, fratello mio, già l’abbiamo ingravidato il becco!


A palà es ampreu gliuger  Parlare è mestiere facile


De proba a vel  Da povero a vecchio


Lu pol ravudit vol timit pecosa sagut a la caria sa vol dit missignuria Il pidocchio rimpannucciato deve essere temuto perché seduto su una sedia pretende di essere chiamato signore.


Lu pol calgut a la farina sa creu cap murinalgiu  Il pidocchio caduto nella farina si crede il padrone del mulino


Si no moris del gliamp moris del trò! Se non muori per il lampo muori per il tuono


Malz ventòs massaiu campagnoru puglios marzo ventoso contadino pidocchioso


Abril, algua a mil, cara gotta un barril  Aprile acqua a mille, ogni goccia un barile


Mac, una o duas i man vac  Maggio, una o due piogge e me ne vado


I chi del raim non na fa vi che sa i secchi la vigna A chi dell’uva non fa vino si secchi la vigna.


De duegnu a mussu  Da padrone a servo


La campagna es semprà una durò de custat La campagna è sempre un dolore al fianco


Val mes un bunetu a la prassa che cent frans a la cascia. Vale più un berretto in piazza che cento lire in cassa


Gota a gotta sa umpri la botta  Goccia a goccia si riempe la botte


Es coma lu cucciu de l’ulturà, che no mengia i no descia mangià.  E’ come il cane dell’ortolano, che non mangia e non lascia mangiare.


Posari la cappellina al murendu, no la vol.  Mettegli la veletta all’asino, non la vuole  (in realtà l’adorano perché protegge dalle mosche!)


Quant rentas la faccia al  murendu pels tens, algua y sabò. A lavare il muso all’asino perdi tempo. acqua e sapone.


Lu murendu mascra lu futis una volta sol. L’asino le freghi solo una volta.


A ma la munera es bel finza lu murendu.    Un ricco è sempre bello!


Lu murendu a ma la sella diventa paglios  L’asino con la sella diventa presuntuoso


Agliga lu murendu anti diu lu duegnu. Lega l’asino dove dice il padrone


Al murendu i ascurin a bastò de viu i de molt (pelle di tamburo). L’asino viene battuto da vivo e da morto.


Vol trenda lu murendu agligat a l’anel Vuol tenere l’asino legato all’anello Chi vuole imporre la propria volontà


Si lu murendu abbascia las ureglias ampra lu bastò o fuggi pe deu. Se l’asino abbassa le orecchie usa il bastone o scappa.


Murendu muscengu duegnu mal. Asino debole cattivo padrone.


Figlia de gatta agaffa ratta.  Figlia di gatta acchiappa topi.


Vaggi al cul la niu basta de salvà l’ebba. Alla malora la puledrina, basta che si salvi la giumenta.


Basta che sa salvi la niu mal viaggiu l’ebba. Basta che si salvi la puledra, ultimo viaggio alla giumenta.


Si nol matan fret i bic già isci a piggiu lu triribic  Se non lo uccidono freddo o un becco  appare la cavalletta.


Ves che no munta de baras la gatta a la biga. Certo non sale inutilmente il gatto sulla trave.


Lu pual al pou entra cent voltas, la de cent i una i arresta Il secchio scende nel pozzo cento volte, la centounesima ci resta!


Camura a Abril ori al barril, camura a mac a ma una man vac. Camola ad aprile , olio al barile. Camola a maggio , una mi basta per andarmene.


Cuant angranesh l’ascrareu es agnara bona de frument. Quando va bene a seme l’asfodelo è annata buona di grano.


Chi no messa aspiga.  Chi non falcia raccoglie le spighe


Frument paglios poca grans.  Grano con molte foglie pochi chicchi.


Si prou lu dia de l’Ascensiò es paglia al muntò. Se piove il giorno dell’Ascensione, solo paglia nel covone.


Lu frument vol ciappitat.  Il grano dove essere zappettato.


Abril ha molt la mara a fret. Aprile ha ucciso la madre con il freddo.


La campagna es lu sel de l’aragna. La campagna è il paradiso del ragno.


Vigna es tigna. Vigna è tigna.


Agnara de caragol agnara che dol. Annata di lumache , annata che fa male.


Fora la cannarora l’invel es afora. Quando cresce il germoglio a fiore dell’asfodelo siamo fuori dell’inverno.


Lu junivelt del custarè es mes bel. Il prezzemolo del vicino è più bello.


Caval a miggias, ni briglia ni murral.  Cavallo a mezzi, ne briglia ne cavezza.


Pel be del duegnu carigna lu murendu. Per amore del padrone accarezza l’asino.


Sempra una curora a l’abbittu. Sempre una biscia nella capanna.


Antì ni ha in mori! Io na taniva sol una. Dove ce ne sono, la possono morire. Ma io ne avevo una sola!


A mos de cucciu pel de cucciu

A mossu de cane pilu de cane

A morso di cane pelo di cane


Si no romin lus uglietz sa raposan lus ussez. Se non dormono gli occhietti si riposano gli ossetti.


També l’ul na vol la palt. Anche l’occhio vuole la sua parte.


Si ta cunviran i na tens gana mengia i beu. Si t’an cunvirat de bon cor sigaran cuntenz, si no crepan  (peus pro issos). Se ti inviato e ne hai voglia mangia e bevi. Se ti hanno invitto di buon cuore saranno contenti, altrimenti crepano.


Chi lu lea este amigu meu  e chi no lu lea puru este amigu meu puru. Chi lo accetta è amico mio, ed anche chi non lo accetta è amico mio.


Un raiu a tu un sant a mi. Un fulmine a te ed un santo a me (si diceva guardando una coda recisa di lucertola)



Ascura chi te lu fil a la tavena. Povera chi ha il figlio nella bettola.


Totta l’aspina al toppu. Tutte le spine allo zoppo.


Trabal de ul trabal de cul mestra de ul mestra de cul. Lavoro ad occhio lavoro di fortuna. Maestro d’occhio, maestro di culo.


Perra de rastrel I già vens piroccia a la para  Tutti i nodi vengono al pettine   perra de algiora



Del be che ta vul t’an trec un ul. Per il bene che ti voglio ti tolgo un occhio.


La roba mara no mori mai. La roba cattiva non muore mai.


Cara ù te lu machini del. Ognuna ha la sua pazzia.


Machini ni ha de 36 gianias. Pazzie ce ne sono di 36 generi.


A futì sa va al casì. A fottere si va nel bordello


A futì a la funtanetta A fottere alla fontanella (alla muraglia)


Pe cara cosa i vol lu tens del. Ogni cosa richiede il suo tempo


Cara cosa al tens sou, del Ogni cosa al suo tempo.


Già ve lu dia che s’ascrattan las gobbas. Verrà il giorno che scoppieranno le gobbe.


Ni ha de cara curò, solt i manera. Se ne trovano di ogni colore, sorte e maniera.


Trons de cul tempurals de melda. Tuoni di culo temporali di merda.


Quant prou fes com fanan a Bosa: descian proura.  Qundo piove fai come fanno a Bosa, lasciano piovere.


Com va la balca va Baciccia  Come va la barca va Baciccia


Lu cap de sotta fa pelda lu cap de damunt. La testa di sotto fa perdere quella di sopra.


Miglior un gustu de un maran.  Meglio un gusto che un malanno


A Santa Gliussia un pas de pussa, a Naral un pas de paldal, a l’an nou un pas de bou, a giané un pas de carabiné A Santa Lucia un passo di pulce, a Natale un passo di uccello, a capodanno un passo di bue, a gennaio un passo di carabiniere


I ha mes tens che vira  C’è più tempo che vita


Miglior un bon salvirò de un duegnu mal  Meglio un buon servitore di un pessimo padrone.


Cara ù troba la sabata pel peu dell Ognuno trova la scarpa per il suo piede


Lu mes mal vol pangiat a mas burels del mes bo’  Il più cattivo dovrebbe essere impiccato con gli intestini del più buono.


Descia fe si no fanan piggiò!  Lascia fare se non fanno peggio!


La fam es cosa mara La fame è cattiva cosa


Massa cunfianza polta mara crianza (fianza)

Familiarity breeds contempt


Oglia tantara no bugli mai  Una pentola guardata non bolle mai


Miglior maralt al peu che no al cap Meglio malato ad un piede che non alla testa.


Tret lu cascial tretta la durò Tolto il molare tolto il dolore


A chi be astà lu cul i dol A chi sta bene fa male il sedere


Chi altru no te sa colga a ma la mugliè.  Chi altro non ha con la moglie al letto va!


Lu proba vol molt primè de nasciar com nasc  a la nascita  Il povero dovrebbe essere ucciso prima di nascere


Chi es maccu che s’astighi an casa  Chi è matto stia a casa


Lu campagnoru es coma un carramelda, tot l’an trabagliant pe fe una boccia …. de melda.


Massà a cap al sol no es coma rusarià al fresc de Santa Maria.

Mietere a testa al sole non è come recitar rosari al fresco di Santa Maria.


Lu proba te fam i valgogna de damanà.

Il povero ha fame e vergogna a chiedere.


Dumà un jù no es com prantà carabassetta.

Domare un giogo di buoi non è come piantare zucchine.


Dumà un caval no es coma accuglint junivelt.

Domare un cavallo non è come raccogliere prezzemolo.


Quant tens fam, un tros de pa’ mitch frurit, una pumata secca, una bagura de algua a la font i t’antens al sel.

Quando hai fame un pezzo di pane mezzo ammuffito, un pomodoro secco, una bevuta di acqua alla fonte e ti senti in paradiso.


Mugnì un caval de gliet no es coma  beura una tassa de vì a la tavena.

Mungere cinquanta litri di latte non è come bere un bicchiere di vino nella bettola.


Al multolgiu i al tusongiu accurrin lus puntulgius.

Alla carogna ed alla tosatura accorrono gli avvoltoi.


La marina la timin finza lus marinels.

Il mare lo temono anche i marinai.


Vaccas, uveglias, crabas i polcs, chi es mes ric i duegnu de mi!

Vacche, pecore, capre e maiali: chi è più ricco e padrone di me!


Amprumitti, pren i no ta dona arrés.

Promette, prende e non ti da niente.


Nostra sagnora de Taria, una bagura i tan tonas an

mandrunia.

Nostra signora di Taria, una bevuta e ritorni in pigrizia.


Tu no ses mandrò, i nimancu mandrò purent, la tua es mandrunia sivigliana.

Tu non sei pigro e nemmeno un pigro puzzolente, la tua è una pigrizia sivigliana.


Lu salvirò més bo’ vulgariva asculgiat.

Il miglior servo dovrebbe essere scorticato.


Si trabaglias a ma cuscienzia no ta mancarà mai arrés.

Se lavori con coscienza non ti mancherà mai niente.


L'ul punciat tria sempra lu mos més gros.

L’occhio punto sceglie sempre il boccone più grosso.


La gatta es llarra y la farrina bisbetiga.

La gatta è ladra e la zitella bisbetica.


Un massaiu senza giuari  es coma un ulturà senza gliavò.

Un massaio senza giogo di buoi è come un ortolano senza semi.


Lu frument bo’ es achel che tens an casa.

Il grano buono è quello che hai in casa.


Lu viranuvés es gliarra i mandrò.

Il villanovese à ladro e pigro.


Lu capaglià es macioni.

Il prete é una volpe.


Lu mussu pastor vol tantat.

Il servo pastore deve essere sorvegliato.


L’oldi al caval es miglior de la succura.

Per il cavallo l’orzo é meglio dello zucchero.


Agnara d’elba caval maralt.

Annata d’erba, cavallo malato.


Pumata dolsa  i pumaeterra a sacs al pasciari.

Pomodori dolci e patate a sacchi nel recinto delle pecore.


Pinnetta netta frumaggiu bo’, pinnetta brutta frumaggiu frurit i purrit.

Capanna pulita formaggio buono, capanna sporc formaggio ammuffito e coi vermi.


Pascul gras racuitta bona, pascul mal calcina.

Pascolo grasso buona ricotta, pascolo cattivo ricotta come calce.


Duegnu addettu salvirò puviddu, duegnu al pultal salvirò che romi.

Padrone attento, servo meticoloso, padrone a Portaterra, servo che dorme.


Masallaiu al quiri fiottu dasfet i agnara paldura.

Macellaio all’ovile, mandrie disfatte e annata perduta.


Mans marairas, frumaggiu purent.

Mani maledette, formaggio puzzolente.


Quant arrustis lu crabit accurrin lus cuccius astalgiaris.

Quando si arrostisce il capretto accorrono i cani leccastoviglie.


Pa’ i copazza de seba lu palcioni es buit, ma si arrustis pulcheddu o crabit sa umpri coma Santa Maria al dascravament.

Pane e zuppa di cipolle, la grotta è vuota, capretto o porcetto arrosto e si riempie come Santa Maria per la deposizione.


Quant l’abra de mora veu la marina, lu duegnu (chi l’ha prantara) mori.

Quando il gelso vede il mare, il padrone (chi l’ha piantato) muore.


Chi te mes fil tira mes tera

Chi ha più filo tesse più tela


Cuant lu vi tocca al salvel no cunesce ni l’amic ni lu para dell

Quando il vino tocca il cervello non conosce ne l’amico ne il proprio padre.


Lu molt campa lu viu.

Il morto fa campare il vivo


Si u no vol dos no baraglian.

Se uno non vuole due non bisticciano.


Avui ses an figura i damà an sepultura.

Oggi sei in figura e domani in sepoltura.


Chi es nat an frabè salva set casas del vaì.

Chi è nato in febbraio salva sette case dal vicino.


Las polpas no venan dels ossus ma venan del mossus.

Le polpe non vengono dalle ossa ma dai bocconi.


I allora cosa es fam de figa i no de pa’.

E allora cos’è, fame di fichi e non di pane. Si diceva quando qualcuno faceva storie per mangiare.



PROVERBI SARDI IN USO AD ALGHERO



Kentu concas kentu berrittas . Cento teste cento berretti.


Kentu iddas i kentu molas. Cento pesi cento mole.


Die bona trabagliadila     Una buona giornata lavoratela

Die mala ispassadila         Una cattiva giornata spassatela


Aonde bada porcu i pudda no si perde nudda.  Dove c’è porco e gallina non si butta niente.


Si kando anda su ventu no bentulas  Se quando c’è il vento non separi

de istare in s’arzola t’inde inbulas     Ti stanchi di stare nell’aia.


La fultuna de Pedru Veghe, chi este mortu caghende. La fortuna di Pedru Veghe, morto cagando.


In pedde anzena corrias largas.  Sulla pelle degli altri correggie larghe.


In camminu s’acconzana barrios.  In viaggio si aggiustano i carichi.


A un bon glioc as fet lu niu ( Su cantu è bellu ma in malu logu asa fattu su nidu). In bel posto hai fatto il nido! Un carcerato che saluta con crò crò un prete che risponde: “Il canto è bello, ma hai fatto il nido in un brutto posto!”


Povera sa banca inue no bada barba bianca. Povera la banca dove non c’è barba bianca.


Cane imbizzadu a craba finu a sa molte ndada. Un cane abituato a mangiare capre ne ha sino alla morte-


Su regalu de tiu Aloi. lea gustu e battilu oi (battiloi).  Il regalo di zio Luigi. Fattelo piacere e riposrtalo oggi.


Su riccu andada a caddu, su poveru a sa molentina. Il ricco va a cavallo, il povero sull’asino.


Abba a su pistone pista, abba fudi, abba este,  abba ista. Pesta l’acqua nel mortaio: acqua era, acqua è e acqua rimane.


Zente cun zente, fae cun laldu. Gente con gente, fave con lardo.


Chie giughe pane in saccu no è tontu e no è maccu. Chi ha pane nel sacco non è tonto e non è matto.


Non de gelzo, non de gelzo, ettamichelu ponemilu in su cuguddu. Non ne voglio, non ne voglio, buttamelonel cappuccio.


Pedra loddurada no pone mai lana. Una pietra sempre rivoltata non si copre di muschio.


Si no mi vanto deo. Se non mi vanto io


Su pane este su pane  Il pane è il pane (meglio di niente).


Mezzu a me e mezzu a u re.  Mezzo a me e mezzo al re.


Preghiera della ricotta

Deus ti crescada, deus ti isfruttete e su primu chi ti mandiga tin de buttede Dio ti faccia crescere, Dio ti faccia fruttare ed il primo che ti mangia ti possa vomitare!


Pane, casu i binu a rasu.  Pane, formaggio, e vino a raso bicchiere.


A santu Nenaldu lassa su oe e lea s’ainu Per san Leonardo il tafano lascia il bue e prende l’asino


Su camminu culzu ismarridi s’ainu

La scorciatoia stanca l’asino



Moltu moltu cagami indossu

Morto morto cagami addosso


A caddu ezzu fune noa

 A caval vel briglia nova

A cavallo vecchio fune nuova (ai vecchi una giovinetta)



MALEDIZIONI

 


A cu ta donghin la fava a mal vinagra. Possano darti le fave con l’aceto (si davano ai condannati a morte).


Affuiaras per quants (assai) ous de balbingiul i voran pe na gittà lu Fruntuni lu Ca’ de la Cassa. Aborti per quante uova di passero sono necessarie per buttar giù Capocaccia.


A cu trobis una mugliè bagassa che ta donghi  fils che tas fassin piggiò del mal che m’astas fent tua mi  Possa tu trovare una moglie puttana che ti dia figli che ti facciano passare tutto il male che mi stai facendo


La risara del crabit de Pasqua. La risata del capretto di Pasqua. Rimane un rictus.


Maras Pasquas  Modo ironico di fare gli auguri?


La risara de la magrana che resta a ma la bocca ubelta. La risata della melograna che resta con la bocca aperta


A cu ta punci la valgia negra. Possa pungerti il ragno nero.


A cu tan vaggi den bocca al sic (frastumias). Possa andarti dalla bocca al seno (per neutralizzare le bestemmie).


A cu ta sa beghin lus cuccius. Possa essere bevuto dai cani.


A cu t’accuglin a mal cucciarì. Ti possano raccogliere con un cucchiaino


A cu ta sa mengin lus polc grassus,   de Cara Glionga. Possa essere mangiato dai maiali grassi,  da quelli di Calalunga.


La set des polcs de cara Glionga


A cu ta sa mengin lus colbus.  Ti possano mangiare i corvi.


A cu ta mengin lus puntulgius de la Panaglia de Punent  Possano mangiarti gli avvoltoi del Cristallo


A cu ta mengin lus cuccius arraiuraz Possano mangiarti i cani arrabbiati


Mals a kents  kents angiats mals adubragats i rameri mancu ù. Mali a manate,  manate partorite, mali raddoppiati e rimedio nessuno.


Mals a chenz, chenz mal, car chent divuit quintals Mali a manate, manate cattive, ogni manata 18 quintali


A cu sighis ascalbussat   Possa tu essere archibugiato


A cu sighis astuccaggiat Possa tu essere accoltellato


Com dura lu pet ascì lu duegnu. Quanto dura il peto così il padrone.


A cu ta poltin an quatra. Ti possano portare in quattro (nella bara)


A cu ta cantin dighin las tres veus  Ti cantino le tre voci (nel funerale) Puntare mirare sparare


A cu ta poltin domine domine  Ti portino con le litanie dei preti (al cimitero)


Passanas, la rora al col che ta passi.  Passa, la ruota al collo che ti passi


Ves, la pel al raves che tan vaggi.  Vai, la pelle al rovescio che ti vada.


Mira, a la miria che ta tirin Tira, al bersaglio che ti tirino


A cu vaggis mal com lu fum de la pipa  Possa tu andar male come il fumo della pipa


A cu ta sigui la giustissia mara “varanosa”  Possa tu cadere nelle mani della giustizia “velenosa”


A cu vaggis cagant i mai astagnant  Possa tu andare cacando e mai chiudere al perdita


Mut, ciegu, solt i atrumantant a un rucò.  Muto, cieco, sordo e senza poterti muovere in un angolo


Mals che ta trumentin polpa i ossus, cara punta de os  Mali che ti tormentino polpa e osso, ogni punta di osso


A cu ta fassin la tumia  Possano farti l’autopsia


A cu ta veggin ciegu arrints de una colbura de uls  Possano vederti cieco dentro un canestro di occhi


Vina, a cu na venghis a trossus i a mossus  Vieni, possa tu venire a morsi e a pezzi


A cu ta matin a sura,  a passiò  Possa ucciderti con una sula ,  a passione


A cu t’aspaldassiegis coma la pols al vent Possa tu disperderti come la polvere al vento


A cu ta pughis aspalcussà Possa tu cadere in un precipizio


A cu ta tanchin an una garera prasò mara a ma las craus de cicorate a mans de una criatura Possano chiuderti in una orribile galera con le chiavi di cioccolato in mano ad un bambino.


A cu ta davagli un cop, un raiu, la gota  Ti possa cadere un colpo, un fulmine, una sincope


I mai ta veggis   notis  Che mai ti si veda   ti si noti


A cu ta sa brusci lu foc   Possa bruciarti il fuoco


Maran che t’anghirieggi Malanno che ti circondi


Maran che t’assassini  Malanno che ti assassini


Maran che ta pughi asbarrà  Malanno che ti possa spaccare


Maran che t’asbarri che t’assacarri Malanno che ti spacchi in due


Maran che ta tronchi l’aschena Malanno che ti spezzi la schiena


A cu t’affoghis a un dit de algua  Possa tu affogare in un dito d’acqua


Raius i saettas che t’accorin  Fulmini e saette che ti circondino


A cu ta posin al giunal  Possano metterti sul giornale (brutte notizie a annuncio di morte)

A cu ta fassin a tagliarins  Possano farti a taglierini


A cu fassis la fi de Troiani,  de Bonetti  Possa tu fare la fine di Troiani, di Bonetti


A cu ta trobin a ma l’astantina a mans  Possano trovarti con gli intestini in mano


A cu ta girin lus burels coma la colda de l’angioni Possano girarti gli intestini come la cordula di agnello


Lus molts de chi ta criat I morti di chi ti ha generato


A cu ta frurescin lus ossus an prasò  Ti possano ammuffire le ossa in prigione


A cu sighis tappat adamunt i dastappat assotta  Possa tu essere tappato di sopra e stappato di sotto


A cu Nostra Sagnora de Vailvelt ta posi la ma’ a la front i ta ra asfrondi Che nostra Signora ti metta una mano sulla fronte e te la sfondi


A cu ta trobin coma Giuseppe Mannu (senza diz) Possano trovarti come Giuseppe Manno ( senza dita della mano)


A cu Deu t’ascolli  Che Dio ti tagli la testa


A cu camminis an pispiris Possa tu camminare accovacciato

A cu moris a mal mos an bocca possa tu morire con il boccone in bocca


Las mans coma cancarez, le mani come le piccole cerniere dei mobili spesso arruginite


A cu tal ciacchin al cul senza ascupina Possano mettertelo nel culo senza sputo


Che ta dascaglis com la sera


Maran che ta tronchi las ureglias Malanno che ti tronchi le orecchie


Ves i anabisciata Vai e inabissati


A cu ta pughis dascaglià an moc  Possa tu scioglierti in moccio


A cu tan davagli lu buldamini an terra Ti possano cadere le interiora per terra


Lus molts de chi ta astramolt I morti di chi ti ha straucciso  Derivazione napoletana


Che ta ciacchin all’ast   Che ti impalino


A cu ta ruseghin lus cuccius Ti possano rosicchiare i cani


Ascì sighi lu senato coma tu!  Possa essere il senato come te


Ah? Ascur i negra  che sighis       poveretto e nero possa tu essere


A cu a veggin lus ciegus i tu no veggis a ningù

Possano vederti i ciechi e tu non veda nessuno


A cu vaggis coma Reiroras


A cu giris coma Mincita


Lu cul coma una ciampogna


Tè a l’ul bo’ i a l’altru un trò Prendi all’occhio buono ed all’altro un tuono. Si diceva facendo le fiche.


A cu ta sa mengi l’aria mara

Ti possa mangiare la mala aria (forse riferimento alla malaria)


Mals che ta uldenin lu prufassor de Sassari

Mali che ti prescrivano il professore di Sassari


La molt mara che fassi Che muoia male


Munta, a trossus che na muntis

Sali, possa tu salire a pezzi


Ascuntriat sighis Possa tu essere rovinato fisicamente!


A cu ta sa mengi la pussa marina

Possano mangiarti le pulci marine


DA GEPPETTO  Raccolta fatta nell’omonima bottega


Deu tal paghi i la Madonna ta donghi lu restu  Dio te lo paghi e la Madonna ti dia il resto


U che no dona gras as cuccius  Uno che non da grasso ai cani


A cu pughis antrenda las carenas lu dia de las animas  Possa tu sentire le catene il giorno delle anime


I cosa venc del pais antì agligan lus cuccius a ma la salticcia  Non vengo certo dal paese dove legano i cani con la salsiccia


A cu ta sa prenghin lus morus de Balbaria  Possa prenerti i mori di Berberia


A cu ta sa brusci lu foc i lu daspaghin a ma la benzina  Possa bruciarti il fuoco e lo spengano con la benzina


Una mangiglia de murì i las mans a fulchetta Un terribile prurito e le mani a forchetta


Lu pas de Sinisai (  dos tres passus i a Las Glieccas) Il passo di Sinissai (alto e grande camminatore) Il padre di Mario Rurò


Chi ciumpul  che pasticcio


A cu pughis accuglì la figa al raves  Possa tu raccogliere i fichi al rovescio


A cu ta treghin l’astantina coma a l’angioni  Ti possano togliere gli intestini come all’agnello


L’anara del Catiu, che es paltit de invel pe tunà de istiu. L’andata del Catiu, partito d’inverno e tornato d’estate.


Tira mes un pel de ciuna che un giù de bous. Tira più un pelo di passera che un giogo di buoi


A cu ta girin l’astantina coma la culdetta de la balduffura  Possano girarti gli intestini come lo spago della trottola


Daspagapaldals  Spegni uccelli (poco bella)


A cu vaggis pitant lu pa pe las poltas  Possa tu andare chiedendo il pane per le porte


Sec coma l’abra de Bachis Secco come l’albero di Bachisio


Chi no te cap che tenghi peus bons  Chi non ha testa abbia buone gambe


U unfrat che ta trobin U gonfiato che ti trovino


Glionc glionc i maccu maccu Lungo lungo e matto matto


A cu ta matin a pic Ti possano uccidere a uccello


Algares ta matas tu matesc Algherese ti uccidi da te stesso


Proba es lu cucciu che romi a mas cuglions dastappaz Povero è il cane che dorme con i coglioni scoperti


A ta la prenda al cul a passà bonas festas A prenderlo in culo e passare buone festa


Si Giuan riu massa es bon vi i no vinassa, si dasprés t’ascuri un cop es mal vi i no es un joc.

Se Giovanni ride troppo è buon vino e non vinaccio, se poi ti da’ un colpo è vino cattivo e non un gioco.


Chissà che ta trobin accuglint melda den terra  Che ti trovino raccogliendo merda per terra


A cu ta vegin fent l’aspesa an buticaria Ti possano vedere fare la spesa in farmacia


Al proba asfacciat sa nega la glimosina  Al povero sfacciato si nega l’elemosina


Tira la perra i amaga la ma’ Tira la pietra e nascondi la mano


Ses fea coma una cadranca  (zecca in sardo)


Una cosa es prenda i una cosa es da! Una cosa è prendere ed una cosa è dare


Chi no te creu no te veu   Chi non ha croce non ha voce


Che ta davagli un carrettu de raius Possa scenderti un carretto di lampi


La gliengua no te os ma tronca polpa i os  La lingua non ha osso ma tronca polpa e osso


Ca de bumbura testa grossa


Basa lu cul al bou  Bacia il culo al bue


Ohi s’il trec!  Ohi se lo tolgo!


Mals che ta dagoglin, che t’abbutonin Mali che ti danneggino, che spuntino su di te


Mal i piggiò che sighis  Male e peggio che tu possa essere


Pe lus pous che ta selchin  Ti possano cercare per i pozzi


A cu ta pisci Deu  Possa pisciarti Dio  


Brut aspuriga pussa  Brutto sbuccia pulci


A cu t’assancanti lu parastaggia  Ti si possa incantare la piattiera


A cu ta veggin pangiat a la polta del malcat Possano vederti impiccato alla porta del mercato


Es miglior un dit a l’ul che un pic al cul  E’ meglio un dito in un occhio o un pisello nel culo ? Frase da dire molto in fretta


Ses mandrò com la curanina  Pigro come l’alga curanina


Tens cuc al cap  Hai i vermi in testa


Pragant a mal farol i prurant pel dagol  Pregando con la fiaccola e piangendo per il danno


No fassis l’iscira de Bembino  Non fare l’uscita di Bembino (che ritorno dopo molto tempo)


Tu ses oma che moris a ma las bottas as peus Tu sei uomo che miore con le scarpe ai piedi


Chi tocca fundal dasigia paldal  Chi tocca il sedere desidera uccello


A cu ta calghi la creu de l’asceta Ti possa cadere la croce del rubinetto


No riu nimancu si veu un giuggia pangiat  Non ride nemmeno se vede un giudice impiccato


Che ta trobin per las coras pe l’urò Che ti trovino in una cunetta guidati dalla puzza


Iò iò io fa lu murendu  Io, io fa l’asino (a chi dice troppe volte io)


Nateggiata lu cul a ma una para de figarindia  Pulisciti il culo con una pala di ficodindia


Mira che ta dasfas coma un pual   Guarda che ti rovino come un secchio



MINACCE


Mira che t’ansenc a ascavanaras  Stai attento che ti accendo a schiaffi


Mira che tal donc (un angiu) una saurrara  Guarda che te lo do (una battittura, una gragnuola di colpi)


Mira che ta ra accent  Attento che te lo do


Mira che t’accent un buffatò, un bulcioni, una ascavanara, un batticol,  Guarda che ti dò un pugno tipo schiaffo, un pugno, uno schiaffo, uno scapellotto


Mira che ta carent las barras  Attento che ti scaldo le guance


Mira che t’aschic coma un burroni de raim  Guarda che ti schiaccio come un grappolo d’uva


Mira che t’ascut un angiu che na ta cunesch mes ni tun para ni ta mara Guarda che ti picchio in modo che non ti conoscano ne tuo padre ne tua madre


I gittaman asciò  E buttami giù questo ( si indicava qualcosa sulla spalla, buttarlo giù equivaleva a iniziare la lotta) La risposta poteva essere I vina al carré de ma iaia,  E vieni nella strada di mia nonna, dove c’era verosimilmente tutta la banda)


Mira che ta pist a terra de teura  Guarda che ti pesto come terra per tegole (occorreva pestarla bene)


Ta fas la faccia coma lu moru de Venezia Ti faccio la faccia come il Moro di Venezia


Mira che ta pos dos peus en una botta i ta fas piscià sanc  Ti metto due piedi in una scarpa e ti faccio pisciare sangue


No ma rumpis l’anima   Non rompermi l’anima



FILASTROCCHE


Lu vi es fet del salment, sa beu a ma la boca i sa piscia a ma l’astrument Il vino è fatto dal sarmento, si beve con la bocca e si piscia con lo strumento


Lu vi va de la botta a la tassa, tu ses cornut i ta muglié bagassa Il vino va dalla botte alla tazza, tu sei cornuto e tua moglie bagascia


Sabaté, tira pussa a la muglié.  Calzolaio, tira pulci alla moglie (filastrocca infantile)


U, dos, tres, amagaz sem. Uno, due , tre, siamo nascosti!


Pum a la mosca


Mira che so anant i mirant. Guarda che sto andando e guardando. Si diceva giocando a nascondino.


Appittitu  A la palt i aglialc . Appetito! Alla parte e al largo.


Biara a tu i frument a musaltrus.  Biada a voi e grano a noi


Nou, vagliana.  Noce  nocciolina


Cosa tens de mangià? Meldoc! Cosa hai da mangiare? Merdaccia!


Bon dia! Bon dia tenghi, no sa trattenghi i camini a san anà.  Buongiorno a lei. Non si trattenga e si sbrighi ad andarsene.


Bona nit y bon rapos che la pussa ta tiri a mos. Buona notte e buon riposo. Possano morderti le pulci.


Sarut, vira glionga  i pol manut. Salute e piccoli pidocchi. Modo di rispondere all’augurio “salute”


Uè Uè La mascara de papé   es vangura a carrasciari iv san va l’an chi ve La maschera di carta.


I allora? Lu paldal a la cora! E allora? L’uccello nella cunetta.


No l’he fet apposta. La posta es al pultal.    Non l’ho fatto apposta. La posta è a Portaterra.


Ma! Cicciu mi tocca! Toccami Ci. Mamma, Ciccio mi tocca. Toccami Ci’  Tantu la mamma no vol


Tenc fam! Ves a santa Maria i diu am.  Ho fame. Vai a Santa Maria e di “am”.


Ous! Io ma lus menc i tu ma lus cous.  Ous (si diceva per mascherare un rutto) Io li mangio e tu li cuoci.


Ohi! Ohi i marans!  Ohi, ohi e malanni.


Bon dia finsa a misdia i astanit bona nit las gaglinas (del canongia) eran vuit i no dozza coma an dit


Un dia so anat a cassa

curassa, bufassa passa curipassa


So anat a ma mun gialmà

curà buffà passa curipà


I trubem ma cusina

curina buffina passa curipina


Mus ha dit praniu una gliebra

curebra buffebra passa curipreba


La cuiem a ma succhet

curet buffet passa curipet.


U, dos tres, catì, catè, bic,  biccau, madau madeu i son deu


I be? Be a chi lus te! Ebbene? Il bene a chi lo ha!


Oh! Oh a las crabas   Oh, oh alle capre


Un ri un ri un ri

Lu gal piscia al bassì


Imbora imbora

intro sa cora


In soru in soru

Una tassa de pirizzoru


Sorigheddu, lus Prans i Mamuntanas

Lu caragol a las tanas


Ittu  l’arittu   Scappa porcospino


Angelo Castangelo

Maria Bulzighì

che fa baglià la gatta

a ma tot lu gatturì!


Cosa? Ambosa, lu cul de cià Rosa, si cià Rosa no i es basa lu cul a chi i es Cosa? Il culo della signora Rosa e se la signora Rosa non c’é baciam il culo a che cì’é.


Achescia es la casa de Trullallà, chi ve, chi resta i chi va.  Questa è la casa di trullallà. chi viene, chi resta e chi va


Oih oih mamma mia

No m’anvighi veri veri

La canzò ma l’ha pusara

Antonino  lu panateri


Al carré de La Malzet

A ma retta davagliant

Già i abita una mignona

che astà sempra dispresiant


Eglia primè de disprecià

che sa miri anvant i andrera

ma paresc la caldanera

a mal mascrot de San Giurià



Matteu che quant caga no sa veu


Lu sap Ramon i tot lu mon


Bonanit a las baldissas   Buonanotte alle siepi (modo di salutare e di chiudere un discorso


Tot lu dia pengia pengia i la nit entra al furat

Il gancio della porta


Dos parets a faccia a paris isci tichirriant i no sa veu  Lu pet


Nasc rient i mori senza ossus  lu pet



MODI DI DIRE , GIOCHI PAROLE NUOVI


Succura al vi mosca a la tassa.

Zucchero nel vino, mosche sul bicchiere.


Lu che mengias la nit tan va tot an prufit.  Mangià de nit tot prufit

 Quel che mangi di notte va tutto in profitto


Lu visi de damanà sa cumbatta a ma la virtud de nagà.

 Il vizio di chiedere si combatte con la virtù del rifiutare.


Cuntent coma u’ che i curri l’algua pe l’olt

Contento come chi gli corre l’acqua per l’orto



La cuntatesa la tens sol quant la donas.

La felicità si ha quando la si da.


So massa proba pe ma pughé pilmittì de cumprà una cosa barata.

Sono troppo povero per poter comprare una cosa  a basso prezzo.


Qual es la cosa mes gran al mon che tambè divirira per dos, tres, etc arresta sempra la mateixa? L’amor de la mara pes fils.


Quant un fil pot trendra mes ans del para? De garera.

Un figlio può avere più anni del padre? Di galera!


Cosa i es mes bo’ del coratronciu? Cora (coura) tronciu de gnaccara. Cosa c’è di meglio del cavolo rapa? Cuocere muscolo di Nacchera


Qual es l’ansirirura che com la fas la fas pren sempra i sol de cul? La figa cul de polc. Quale è l’innesto che qualsiasi tecnica si usi attecchisce sempre di culo? Il figo varietà “Culo di porco”.


Differencia entra una bona sunara i una bona ampastara? Tottas duas tenan de ciaccaddà. Che differenza c’é tra una bella scopata ed una buona impastata? Nessuna , tutte e due devono scoppiettare


Lu mes mantirer es lu del fenu: cara balla! I più bugiardi sono quelli del fieno, ogni balla!


La sora cosa che sa te de fe senza cap ni cua : l’algualdent lu filuferru. La sola cosa che si fa senza capo ne coda: la grappa.


Giugant a Kintà. Tenc una pranta tarrina tarrina che quant prou cammina (caragol!). Ho una pianta terra terra che quando piove cammina (Lumaca)


Por: si i posas un pignol de uriva al cul na treu un litru de ori. Paura: se gli metti un nocciolo di oliva in culo ne ricavi un litro d’olio.


L’ori sou paresceva oriseu.  Il suo olio sembrava sugna


Pal pal i no dic arres  Parlo parlo ( leva) e non dico niente


Si lu trau no riu, la vacca prora. Se il toro non ride (non fa il flemen) la vacca non ride


Gnegna ni a   Legna ce n’é ?


A ma chi era a ma la mara   Con chi era? Con la madre ( in algherese pronunciato in fretta è incomprensibile)


He vist un cucciu fent lu bau bau  Ho visto un cane spuntare (fare il bau bau)


Lu mon ses girat a gattò   Il mondo è diventato un dolce  


L’oma es piggiò del cristià L’uomo è peggio del cristiano, modo di dire di Agostino l’Ozio, al peggio non c’è mai fine.


Un oma d’ampreu i una donna de preu  Uomo di mestiere ed una donna di prezzo


De pres pe ul a pres pel cul  Dal malocchio alla presa in giro



Lu tens sol si nol compras. Lu bogamarì an buciacca. Li hai solo se non li compri. I ricci in tasca.


Assimiggia a ù che ho he vist mai. Assomiglia a qualcuno che non ho mai visto.


Mandrò, i vè gana de trabaglia sol quant lus altrus han finit lu trabal. Pigro, gli viene voglia di lavorae solo quando gli altri hanno già finito.


Mes car de una cosa ragarara Più caro di una cosa regalata


No val un ascut de moc  Non vale un centesismo di moccio


Paresc che t’aggin matat la gatta  Sembra che ti abbiano ucciso il gatto.


Senza matas de ru’ lu tarrè es cru. Senza rovi il terreno è crudo.


Dascunsaltat coma una racuitta cungiarara.

Rovinato come una ricotta congelata.


Vols amparà la gatta a mangià pesc!

Cerca di insegnare al gatto a mangiare pesce

MODI DI DIRE


No amescris l’ori nou a ma l’ori vel Non mischiare l’olio nuovo con l’olio vecchio


A ma las tuddas  pelosa


Mi che no es algua de pruggia Guarda che non è acqua piovana (ma una cosa di valore, in sassarese buccia di gioga)


A montis  in divisione


Proba che no te mancu la cua de la seba  Talmente povero che non ha nemmeno le foglie di cipolla


Proba lu proba che no sa pot tappà mancu las valgognas,  proba es lu polc che no sa pot tappà las valgognas Povero il povero che non può neppure coprirsi le vergogne, povero il maiale ….


Proba chi no tè mancu algua a la gerra Povero chi non ha acqua nell’anfora.


A foras      foras de cap.  In campagna,  fuori di testa


I ha mangiat tot lu curigioni. Gli ha mangiato tutto l’interno.


La palt de la terra. La parte della terra ( ad esempio un po’ di vino sparso per terra).


Chi novas de la campagna. Che novità dalla campagna?


Quant ciappava no i feva mancu las cunsigheglias. Quando zappava non faceva nemmeno il solletico.


Nou, t’ascorri un bou Nove, ti incorni un bue.


Tancà la giaga dasprés che san son fuggiz lus bous. Chiudere il recinto dopo che sono scappati i buoi


Pusà lu carru adavant des bous Mettere il carro davanti ai buoi


Arribà quant lu murendu es molt de la risa. Arrivare quando l’asino è morto dal ridere (in gran ritardo)


Mancu bo’ a na treura un murendu de prasò. Neanche capace a togliere un asino di prigione, un ragno dal buco


Mancu che t’avessi pusat lu caval a la vigna, iè che ma posas lu caval a la vigna Neanche t’avessi messo il cavallo nella vigna


La marissia del caval vel.  La malizia del cavallo vecchio


Ha trubat la pel de la curora (affultunat). Ha trovato la pelle della biscia (fortunato).


I ves lu gal de Padria (u che s’apara) . E vai, gallo di Padria! Uno che cerca il bisticcio senza averne la forza.


Matà una gatta: nou ans de maraura o de maragnara  Ad uccidere un gatto si hanno nove anni di disgrazia.


Mes tontu de la melda de la gaglina. Più tonto della merda della gallina.


Parasceva una gatta butara.  Sembrava un gatto vomitato (aspetto orribile).


Ma santesc coma butara des cuccius

Mi sento come vomitata dai cani


Parasceva una gatta asculgiara  persona magra e presuntosa


Maggiat coma un cucciu. Bastonato come un cane.


Paresc una gatta maggiara a bastò  Sembra un gatto pestato a bastonate


Parescias una gatta glinghira

Capelli pettinati bagnati


Aluttu coma un pinzam una caldanera gliestr  coma un balbingiul  Allegro come un fringuello, un cardellino, lesto come un passero.


Cugliò de caval de carrossa. Coglione di cavallo di carrozza (gli studenti ricchi che andavano a scuola in carrozza)


Anfaros com la mosca de cavirani. Noioso come le mosche a settembre.


Sec com l’anciuva  Secco come l’acciuga


Astrambuccos com lu caval de Zumbambì.  Incespicare come il cavallo di Zumbambì.


Annucent com lu peu de la craba. Innocente come il piede della capra (favola)


Ascuminigat com lu peu de la craba. Scomunicato, sfortunato come il piede della capra.


Ma parescias un caval marrarò Mi sembri un cavallo che rampa, brutto carattere


Rasca coma un cantuves  Raschia come un onisco


Coma un cantuves (cosa piccola)


Vinagra folt che matava lu ratò. Un aceto tanto forte da uccidere un topo.


Buffant coma una pivara

Soffiando come una vipera


Ses girara coma una pivara suriana de sec

Si è rivoltata come una vipera al sole


Ses girat a curora. Si è rivoltato come un serpente


Parescias una pivara suriana  de sec sembri una vipera al sole di secco (in contrapposizione alla natrice viperina)


Sighì a pic de caval  Perseguitare spingendo il cavallo al galoppo


Ravés  testaldu coma un muru.   Testardo come un mulo.


Aspirit com lu cuccu Senza peli come il cuculo o il verme


Aspirit coma lu cul de la scimmia  muninca  gom lu cul de la gaglina


Amburicat coma un catarà a mic de la stoppa. Intrappolato come uno scarafaggio nella stoppa.

Sagur coma un ascarabat arrinz de un gaglinè. Sicuro come uno scarafaggio in un pollaio.


Asgarrat che mos de murendu Stracciato come da morso d’asino


Badinosa coma una uveglia

Con l’estro ovino


Brincant i pattaggiant coma un’ebba al mes de mac,  coma un caval an muntara . Scureggiare come una giumenta nel mese di maggio, come un cavallo in salita.


Rapant coma una gatta areste. Graffiando come un gatto selvatico


Gliarra com la gatta. Ladro come un gatto.


Mes mandrò del pol  Più pigro dei pidocchi


Mandrò com la curialva  Pigro come i pappataci


Mandrò com la curina (no i posa arres)


No distingui una praga de un cul de gaglina. Non distingue una piaga da un culo di gallina.


A angurirura com lu colbu.  Inghiottire senza masticare come il corvo


Las penas del caragol al foc.  Le pene della lumaca al fuoco


Lu mal del caragol. Il male della lumaca (impotenza)


Mes corrus de un cova de buvé. Avere più corna di un cesto di lumache.


Coma una pussa al mataraf. Come una pulce nel materasso.


Parets negras de moscas  Pareti nere di mosche


An sanc viva pel pol. arrossato dalle punture dei pidocchi.


Ha pusat lu cul a la paret coma un murendu.  Ha messo il culo al muro come un asino


Paresc sighit de la despa tarragna Sembra inseguito dalle vespe terragnole


Salvel de gal de gaglina  Cervello di gallo  di gallina   Poco intelligente


Un niu de despas  Un nido di vespe


Ascrumant com un cova de buvé. Schiumando come un cesto di lumache


Lu polc pragnat  il porco gravido persona molto grassa


L’antrara del gliaò i l’iscira del cugliò ( del ratò) L’entrata del leone e l’uscita del coglione


Proba es lu cucciu tot lu dia gligat a la carena Povero è il cane, tutto il giorno legato alla catena


Tres cops coma lu gall. Tre colpi come il gallo. Anche accoppiamento veloce.


Una piara al cucciu pe no pughì ascuri lu duegnu. Una pedata al cane per non poter picchiare il padrone.


Anant a calzigà melda de gatta. Andare a calpestare merda di gatto. Cercare avventure notturne spesso sessuali.


Chentu razzas   cane bastardo


Chi è che es sanu Chi è sano, nome di cane


La fi del ratò La fine del topo


Lu cucciu a mal polc (baraglia). Il cane con il maiale:  bisticcio continuo


Sa mengia un bou a ma tots lus corrus    Può mangiare un bue con tutte le corna


I cosa tens, las pressas gadinas! E cosa hai, le frette cavalline


Ses gira gira coma la mariposa a la candera  Sei gira gira come la farfalla intorno alla candela


Es coma pusà la gulbata al polc. E’ come mettere a cravatta al maiale


L’angioni appena dastittat san davaglia

L’agnello appena svezzato perde peso


Fil de caval saltat  Bastardo


Sa es girara a usu gal Si è avventata come un gallo


Cucciu de urò  Uno che sa fiutare la situazione (Positivo)  Uno che fiuta dove può scroccare  (negativo)


Uls de gatta Occhi di gatto, spesso verdi


Un cul coma un ebba Un culo come una giumenta


Te un ventra coma un’ebba pragnara

Ha una pancia come una giumenta pregna



Mandrò che sal mangiava la mosca tanto pigro o poco reattivo che se lo mangiavano le mosche


La fam de la laghingia visto tambè coma mignons . La fame delle pecore della rimonta o dei bambini.


Apacigat com la paparra. Appiccicato come una zecca.


Sighì a peldighinu. Seguire accanitamente, come un volo di pernici.


Palla quant piscia la gaglina. Parla quando piscia la gallina.



Tricci tricci, bagnat coma una puglieta marina Fradicio, bagnato come un piro piro piccolo. Anche pugliet pulcino



Dos girus de la mesa i una piara a la gatta. Due giri intorno al tavolo ed una pedata al gatto (niente da mangiare). Si diceva di chi tornava subito da mangiare


L’ultima rora del carru L’ultima ruota del carro


Proba lu proba che no sa pot tappà mancu las valgognas,  proba es lu polc che no sa pot tappà las valgognas Povero il povero che non può neppure coprirsi le vergogne, povero il maiale ….



Quant ciappava no i feva mancu las cunsigheglias. Quando zappava non faceva nemmeno il solletico.


Nou, t’ascorri un bou Nove, ti incorni un bue.


Tancà la giaga dasprés che san son fuggiz lus bous. Chiudere il recinto dopo che sono scappati i buoi


Pusà lu carru adavant des bous Mettere il carro davanti ai buoi


Elba a pittorras de arittu. Erba a petto di porcospino


Tilighesta impranciaditta lucertola grassa in letargo


Mirant a crabus (distratto), Guardando le anatre.


Mandrò che sal mangiava la mosca tanto pigro o poco reattivo che se lo mangiavano le mosche


La fam de la laghingia visto tambè coma mignons . La fame delle pecore della rimonta o dei bambini.


Apacigat com la paparra. Appiccicato come una zecca.


Sighì a peldighinu. Seguire accanitamente, come un volo di pernici.


Iè che man treus la cricca de la polta  Certo che puoi togliermi la cricca dalla porta (non temo niente)


Astà ascumanzant la cuttiglia  Inizia un certo appetito


Mes tuccat un batià Mi è toccato un battesimo (spesa grande e inaspettata)


Gracias   Già i  diem  Grazie  Glielo diciamo


Ta ra tot be’ asciuccuttat  Lo ha tutto ben scosso


Ciù Maccu i cià Maria i cià Taresa la ciega   Il signor Matto, la signora Maria e la signora Teresa la cieca (modo di indicare una strana compagnia accomunata da difetti))


Felma lu sant che i ha un pistacciu.   Ferma il santo che c’è una arachide (dicesi quando si vede una novità in cosa si sta facendo. La prima volta fu detto da uno dei portatori del santo che aveva visto un arachide per terra).


Com che sighi cosa de giustissia  Non trattato con le dovute maniere


Ha pres mara viara.  Ha preso un brutto andazzo.


Lu viaggia del mandrò.  Il viaggio del pigro (che si carica troppo pensando di risparmiare fatica)


Un trabal de maccus.  Un lavoro da matti


Feu coma un’aspenta a l’ascur. Brutto come una spinta al buio.


Feu com lu deuta Brutto come il debito


Del cazzu al viurì. Dal cazzo al violino (di palo in frasca)


Una cosa de poca vituvaglia   I già ses tu de cunsistoria. Una cosa di poco valore (già sei tu di consistenza).


Acquistarora de la sendra i aspaldassiarora de la semura. Compratrice di cenere e sprecona di semola.



Buffama l’ul che ma isci una rosa. Soffiami l’occhio che spunta un fiore (Incredulità)


Mes tontu del suru buglit  Più tonto del sughero bollito


Mes tontu de la melda de aquel carabiné che ha cagat andrera del malcat. Più tonto della merda di quel carabiniere che ha cacato dietro il mercato.


Paresc mangiat de la sal fina  rinsecchito


Aluttu com un preba   Sveglio come un peperone   un peperino


Maseru com l’ombra. Docile come l’ombra.


Davagliat com l’appara  Appassito come l’aglio selvatico


Folt coma lu vinagra  Forte come l’aceto, in senso ironico


Cispant foc coma un dimoni. Emettendo faville come il diavolo.


Apacigat com la tramantina. Appiccicato come la trementina.


Aspuvusara com la mura. Spettinata come la muta.


Salcà a puriga Cercare accuratamente come quando si spidocchia purigà spidocchiare


Salcà a perra girara  Cercare girando le pietre, in ogni modo


Salcà pam a pam  palmo a palmo idem


Mut com la balla de San Franc  

Cosa tens la balla de san Franc   Muto come la pietra di San Franc All’altare del Carmelo, con pallina in bocca per non parlare.


Mancu a balla  Neanche sotto la minaccia di un’arma da fuoco


Ma parescias lu duegnu de la pulvarera. Mi sembri il padrone della polveriera.


Ma parescias lu duegnu del bagnettu (Giulio Novelli)


Parescias la mongia che ha bagut vinagra

Sembri la suora che ha bevuto aceto


Camminà asbanda asbanda coma una mongia ambriaga

Camminare sbanda sbanda come una suora ubriaca


Divirit coma pa’ benait. Diviso come pane benedetto (in molti pezzi)


Mes mal del foc. Più cattivo del fuoco.


Sarit com la mulgia.  Salato come la salamoia.

Bambu com la gliua. Sciapo come l’euforbia.


Negra coma un tiò , un colbu, la pega, lu trument de la pipa, lu cagagliò del digliuns. Nero come un tizzone, un corvo, parte della pipa, l’anima del notaio, lo stronzo del lunedì.


Pasanta (negra) coma l’anima del nutari


Frera com la neu fredda come la neve


Dolc asmantat,  dolc que t’astugumeggia, com la mel, Troppo dolce


Groc com lu saffrà.   Giallo come lo zafferano.


Gliuent com la prata. Lucente come l’argento.


Trenda coma la giuncara  Tenero come la giuncata


Un ventra, un cul coma una castiga. Una pancia, un culo come una rete di palma ( molto grosso)


Un cul coma un armuar, che i trabaglian set sabatéls, coma una giostra. Un culo come un armadio. come sette dischetti di calzolaio, come una giostra, un cul coma una ottomana

Un cul coma una tramuggia


Un cul de pultaraiu   Culo da portiere


Ma parescias lu Sarraiu voce rauca


Un cul coma un gliavat. Un culo come un lievito (piccolo). Il lievito era spaccato in mezzo.


Cul de sisina piccolo


Veu de cagna asparrara.  Voce di canna spaccata.


Mal com la china . Amaro come il chinino


Malgant com lu varé che han dat a Jesu Crist  Amaro come il veleno che hanno dato a Gesù Cristo


Cara titta coma un moiu,  un sic de pera , un cova de tittas. Un seno come un recipiente di sughero. di pere, un cesto (molto grande).


Mandrò purent  Pigro puzzolente


Antighit com la fava  Vecchio come le fave


Dasfet coma un pual, coma Balcia Disfatto come un secchio, come Baratz


Magra com l’os. Magro come un osso.


Ha pres al pe seba, Ha scambiato aglio per cipolla.


Si la pren an do   uno che insiste e non gli si può far cambiare idea o musica


Tros de gangari maccu  tros de caruffu maccu  Scemo del villaggio


Tros de sciò sciò  idem


Tros de Bilò Bilò  idem


A mic ventra  ancara bramit  Riempirsi la pancia a metà avere ancora molta fame


Ses fet coma un pitottu (mangiare moltissimo, etimo incerto pitocco o pitone?)


Ses fet a bisera, a soppa,  a beffa, l’ha fet a bisera

Proba i diricat. Povero e delicato.


Asciacat a bascuits de ous ! Allevato a biscotti di uova (come i ricchi)


Dos brassus com dos bucurins: Due braccia come due cannucce.


Ses gittat a burinu  Buttarsi a pesce



La fam de aquel que tirava la barretta al laldu. La fame di quello che lanciava il berretto al lardo.


Una fam de sa mangià lus garrons  Una fame da mangiarsi i talloni


La fam tucava lu sostra. La fame toccava il soffitto


Te la sfultuna attaccara as  garrons

Ha la sfortuna attaccata ai calcagni


Abaldat coma achel che sunava la campana a mos o lu mires che cuntava la tarongia a mas peu.

Per ulteriori notizie puoi rivolgerti a:

tilgio@virgilio.it












Nessun commento:

Posta un commento